Museo Valtellinese di Storia e Arte
Il Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio ha sede dal 1994 nel Palazzo Sassi de' Lavizzari, ubicato nel centro della città a due passi dalla Collegiata.
Le collezioni del Museo raccolgono testimonianze archeologiche di epoca preistorica e romana e opere in grado di offrire una panoramica della storia dell'arte valtellinese dal Medioevo al nostro secolo.
Di particolare interesse è la collezione del fondo Ligari costituita da dipinti, bozzetti, disegni, stampe, documenti, gessi e strumenti di lavoro della famosa famiglia locale di artisti del XVII-XVIII secolo.
A fianco degli spazi espositivi sono attivati numerosi servizi a carattere didattico e di consulenza destinati alle scuole, ai visitatori e ai ricercatori che ne facciano domanda.
Le collezioni del Museo raccolgono testimonianze archeologiche di epoca preistorica e romana e opere in grado di offrire una panoramica della storia dell'arte valtellinese dal Medioevo al nostro secolo.
Di particolare interesse è la collezione del fondo Ligari costituita da dipinti, bozzetti, disegni, stampe, documenti, gessi e strumenti di lavoro della famosa famiglia locale di artisti del XVII-XVIII secolo.
A fianco degli spazi espositivi sono attivati numerosi servizi a carattere didattico e di consulenza destinati alle scuole, ai visitatori e ai ricercatori che ne facciano domanda.