The virtual museum of stories through images

Home > Projects > MCERN > Parco archeominerario di San Silvestro: Presentation

Parco archeominerario di San Silvestro

Il Parco Archeominerario di San Silvestro conserva testimonianze uniche del ciclo minerario e metallurgico, dal periodo etrusco ai giorni nostri. La miniera del Temperino è un percorso sotterraneo attraverso il quale si possono osservare i minerali e contemporaneamente capire i metodi di estrazione antichi e moderni. Il villaggio di minatori e fonditori della Rocca di San Silvestro (X/XI-XIV secolo) è un esempio unico per la conoscenza delle attività economiche e della vita quotidiana nel medioevo.

Il Parco di San Silvestro, con i suoi 450 ettari, interessa solo una parte del distretto minerario campigliese, ma ne costituisce il nucleo storico più importante.
Ciò che caratterizza maggiormente il Parco sono i segni dell'attività estrattiva dei minerali di piombo, rame e argento, un'attività iniziata già nel VII sec. a.C. e protrattasi con alterne vicende fino ai giorni nostri.


In località Temperino, all'ingresso del Parco, una serie di edifici, costruiti fra la metà del secolo scorso e gli inizi di questo secolo per le attività estrattive, sono stati restaurati e ospitano il centro visita, i musei del parco ed il punto di ristoro. Qui si trova anche l'ingresso della miniera e da qui parte una serie di percorsi archeominerari che conducono il visitatore alla scoperta del Parco. Lungo questi sentieri si possono raggiungere a piedi il villaggio medievale di Rocca San Silvestro, oppure il centro storico di Campiglia Marittima, dove ha sede il museo di Palazzo Pretorio.

I servizi

  • centro visita e musei
  • book shop
  • punto di ristoro
  • parcheggi
  • aree attrezzate per la sosta
  • bus navetta per collegamento interno




The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.