The virtual museum of stories through images

Home > Projects > MCERN > Parco archeologico di Baratti e Populonia: Presentation

Parco archeologico di Baratti e Populonia

Il Parco archeologico di Baratti e Populonia è esteso per circa 80 ettari tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti. Ospita uno dei contesti più importanti della civiltà etrusca, per le tracce dell'attività siderurgica e degli aspetti culturali e commerciali che da essa ebbero sviluppo.

Il Parco è un vero e proprio museo all’aperto, luccicante di scorie ferrose, che testimoniano l’imponenza della città industriale etrusca. La spiaggia è punteggiata dalle tombe a tumulo della grande necropoli etrusca di San Cerbone, mentre le prime colline affacciate sul mare conservano le tracce delle antiche cave e delle tombe scavate nella roccia.

Nel Parco di Baratti e Populonia si possono visitare alcuni tra i più significativi esempi di tombe monumentali. Nella parte più bassa del parco, un percorso guidato vi mostrerà la ormai nota Necropoli di San Cerbone e Podere Casone. Un sentiero congiunge il centro visita al centro di archeologia sperimentale da dove si sviluppano un percorso naturalistico e la Via delle Cave, che conduce alla Necropoli delle Grotte recentemente scoperta.

I servizi

  • centro visita
  • book shop
  • centro di archeologia sperimentale
  • sentieri archeologico/naturalistici percorribili a piedi
  • aree attrezzate per la sosta
  • punto di ristoro
  • parcheggio attrezzato per auto e autocaravan

The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.