Museo Etnografico di Oneta
Grazie all’impegno ed alla appassionata opera del Sig. Franco Epis e di tutti coloro che lo hanno coadiuvato, il Comune di Oneta dispone oggi di un interessante museo dove sono raccolte numerose testimonianze del passato che consentono di riscoprire le proprie radici e comprendere meglio come viveva un tempo la gente della Valle Seriana.
Vi sono esposti attrezzi di lavoro del mondo contadino, gli strumenti dell’attività mineraria, fotografie d’epoca e numerosi oggetti di varia natura alcuni dei quali sono autentiche rarità archeologiche.
Si può percorrere un cammino nel tempo, contemplare oggetti che sono il frutto dell’ingegno e della sagacia della gente semplice e laboriosa dei nostri paesi, constatare la semplicità e la formidabile funzionalità degli strumenti di lavoro, osservare volti in vecchie fotografie che richiamano a lontani ricordi.
Tutto questo è il risultato di una maggiore coscienza del valore dei beni culturali, una coscienza che alimenta la cura e la sollecitudine della gente perché si custodiscano e si difendano le testimonianze visibili, quel “visibile parlare” di ciò che è memoria per una intera collettività.
Vi sono esposti attrezzi di lavoro del mondo contadino, gli strumenti dell’attività mineraria, fotografie d’epoca e numerosi oggetti di varia natura alcuni dei quali sono autentiche rarità archeologiche.
Si può percorrere un cammino nel tempo, contemplare oggetti che sono il frutto dell’ingegno e della sagacia della gente semplice e laboriosa dei nostri paesi, constatare la semplicità e la formidabile funzionalità degli strumenti di lavoro, osservare volti in vecchie fotografie che richiamano a lontani ricordi.
Tutto questo è il risultato di una maggiore coscienza del valore dei beni culturali, una coscienza che alimenta la cura e la sollecitudine della gente perché si custodiscano e si difendano le testimonianze visibili, quel “visibile parlare” di ciò che è memoria per una intera collettività.