The virtual museum of stories through images

Home > Museums > Fondazione 3M: Presentation

Fondazione 3M

La Fondazione 3M si propone come istituzione culturale permanente, snodo di divulgazione e formazione ove scienza e ricerca, arte e cultura, discipline economiche e sociali vengono approfondite, tutelate, promosse e valorizzate, nella consapevolezza dei valori d'impresa e della cultura dell'innovazione.

Salute. La Fondazione 3M organizza e svolge attività di aggiornamento e formazione teorico-pratico-scientifica destinate agli operatori della Sanità. Ha anche istituito un Premio speciale con l'obiettivo di diffondere la cultura dell'innovazione, che è alla base della storia e dell'operato 3M.

Università. Le attività di collaborazione con le Università si articolano in differenti aree, tra le quali: gli studi e le ricerche di orientamento al futuro; la formazione; i congressi ed i seminari con eventuali collaborazioni al fine di attuare scambi di conoscenze; le giornate d'incontro per analisi e verifiche di applicazioni delle principali tecnologie; le visite presso le sedi 3M di docenti e studenti.

Sicurezza Stradale. Tra gli impegni assunti dal Centro Studi 3M per la Sicurezza Stradale figura quello della divulgazione scientifica. Le sue pubblicazioni pongono l'accento sull'importanza di una corretta e coerente segnaletica stradale al fine di ridurre le cause di incidentalità.

Archivio fotografico. Conserva oltre 30.000 fotografie. Nella Fototeca si ricerca e si studia anzitutto la foto d'autore, e la si identifica nelle sue caratteristiche tecniche e creative. Questa missione è divenuta realtà con il progetto di un archivio fotografico aperto al pubblico.

Biblioteca. Comprende l'intero archivio Ferrania, la preziosa rivista a tiratura limitata che per oltre vent'anni, dal 1946 al 1967, ha ospitato interventi e commenti di firme famose e immagini di grandi fotografi dedicati al mondo cinematografico italiano. Completano, inoltre, la Biblioteca Ferrania 4.000 volumi sulla fotografia e la cinematografia italiana degli anni 1950/1960.

Pinacoteca. La raccolta artistica 3M è un unicum nel campo del collezionismo italiano del secondo dopoguerra, per quantità di opere conservate, ma soprattutto per qualità e tipicità. Ora, definitivamente catalogata e sottoposta a un complesso intervento conservativo, essa è a disposizione degli studiosi e del pubblico.

Centro di documentazione tecnico scientifica sulla Sindone di Torino. E' fondamentalmente orientato a conservare la documentazione scientifica prodotta dalle ricerche effettuate tra il 1978 e il 2000 sul Lenzuolo funebre che la tradizione attribuisce a Gesù Cristo. L'archivio sistematico di questo materiale ha funzione documentaria laica ed è quindi aperto al pubblico più eterogeneo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.