Progetto Lauree Scientifiche
Introduzione
Il progetto, che si rivolge ai musei d'impresa e alle scuole secondarie, intende mostrare agli studenti le applicazioni quotidiane della scienza, con le sue importanti ricadute nella vita quotidiana e sociale, innanzi tutto in ambito chimico e, come attività coordinata con le altre aree, in ambito fisico e matematico. In una prima fase musei, archivi e collezioni d'impresa in settori ad elevato contenuto scientifico-tecnologico realizzeranno dei percorsi virtuali tematici (storie per immagini). Successivamente le classi potranno a loro volta creare nuove storie, in funzione dei diversi percorsi di ricerca che decideranno di sviluppare con i propri insegnanti, attraverso le immagini fornite dai musei. Le scuole creeranno in questo modo un museo totalmente virtuale: un museo che non c'è. Il progetto intende anche stimolare negli studenti la consapevolezza del patrimonio industriale contiguo alle teorie e tecniche che essi studiano a scuola. Una delle ricadute del progetto sarà anche la valorizzazione di musei e archivi storici d'impresa del territorio lombardo presso il pubblico dei più giovani.
In una prima fase saranno individuati e coinvolti i musei d'impresa e le scuole. Successivamente ciascun museo elabora da 1 a 3 percorsi virtuali, ognuno di 15/30 immagini corredate da testo. Quindi, nel corso del secondo quadrimestre 2005-2006, gli insegnanti vengono formati all'uso del software che i loro studenti (una classe per scuola) utilizzeranno per realizzareliberamente delle storie per immagini con un uso creativo delle immagini fornite dai musei.
Al termine del progetto verrà redatto un rapporto conclusivo contenente le linee guida per la sua estensione ad altre regioni.