The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Monza

Musei di Monza e Brianza in rete

Introduzione

Agire in un'ottica di sistema ha oggi per i musei un doppio significato: da un lato razionalizzare i processi a fronte di crescenti vincoli di natura economica, da un altro estendere e migliorare la qualità del servizio, in un momento in cui sempre più è loro richiesto di trasformare la propria natura da custodi del passato a soggetti attivi di produzione culturale. Internet può intervenire come fattore positivo in questa prospettiva, ma solo a determinate condizioni: la qualità dei prodotti offerti e la rispondenza ad un modello non di sostituzione (il museo virtuale come riproduzione e alternativa al museo reale) ma di complementarietà ed estensione (internet come strumento per fare quello che altrimenti non sarebbe possibile).

Il progetto

Il progetto intende affrontare e sviluppare in termini di sistema e attraverso uno strumento di alta qualità i temi della rappresentazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio museale di parte della neo costituita Provincia di Monza. Il progetto si riferisce, in modo fortemente innovativo, ad un modello di sistema aperto, in grado di dialogare e arricchirsi nel rapporto con i propri utenti e con altri sistemi museali, scientifici e formativi.

Si basa sulla tecnologia e sui principi del WorldWideMetaMuseum, un progetto no profit le cui caratteristiche sono illustrate nella documentazione allegata, attraverso il quale i musei possono realizzare percorsi di visita online ("Storie per immagini") individualmente o in comune con altri musei nel contesto di molteplici sistemi museali territoriali o network tematici. Le caratteristiche di tale sistema lo rendono particolarmente adatto a favorire concretamente l'integrazione sul piano educativo degli ambiti museale, scolastico e universitario. Consente infatti un approccio al museo basato non solo su una superiore possibilità di accesso e conoscenza del suo patrimonio ma, in modo innovativo e originale, sulla possibilità concreta e agevole di un uso attivo e creativo, e quindi pedagogicamente significativo, dei suoi contenuti digitali. È infine progettato in funzione delle esigenze di accesso delle persone disabili.
Il progetto manifesta una significativa importanza anche sotto il profilo economico in quanto è in grado di promuovere l'accesso al territorio nelle forme del turismo scolastico e più in generale del turismo culturale consapevole e qualificato.

In questo contesto e con tali premesse il progetto intende realizzare i seguenti obiettivi concreti:

  1. Coinvolgere i musei del territorio nella definizione di possibili percorsi di visita online individuali e comuni, nell'individuazione del patrimonio rispondente agli obiettivi definiti, nella redazione dei testi necessari, nella progettazione di interventi didattici.
  2. Avviare un processo di digitalizzazione delle immagini del patrimonio museale di riferimento, nel rispetto dei criteri di qualità definiti dal network MINERVA Europe (Ministerial Network for Valorizing Activities in Digitization). Tale attività dovrebbe portare alla digitalizzazione di alcune centinaia di immagini e definire metodi e criteri per il completamento del processo. E' da sottolineare che questo lavoro, in quanto svolto nel rispetto dei criteri di qualità sopra richiamati, potrebbe in seguito dare origine ad una molteplicità di usi aggiuntivi, quali la realizzazione di prodotti editoriali, iniziative di catalogazione, ecc.
  3. Realizzare percorsi di visita online ricchi di contenuti iconografici e testuali, accessibili anche a persone disabili, che rappresentino e valorizzino il patrimonio museale del territorio. Si prevede la possibilità di realizzare circa 8-10 percorsi in grado di rappresentare, accanto ai più noti tesori di cui il territorio è custode, anche il meno conosciuto ma altrettanto importante patrimonio "minore", spesso inaccessibile a causa della sproporzione fra la sua consistenza e le dimensioni delle strutture espositive o per altri ordini di problemi.
  4. Coinvolgere in via sperimentale un istituto scolastico nella fruizione dei percorsi realizzati e nell'uso creativo del materiale iconografico da cui sono costituiti nel quadro di un progetto didattico chiaramente definito.
  5. Monitorare l'intero processo per individuare i punti di forza e le criticità, potendo trasmettere in modo efficace l'esperienza acquisita.
  6. Comunicare i risultati del progetto attraverso specifiche iniziative orientate ai media e alla cittadinanza.

Il progetto inoltre avrà una ricaduta positiva in tempi successivi favorendo la partecipazione dei musei a reti tematiche regionali, nazionali e internazionali. Rispetto a quest'ultimo punto è necessario sottolineare alcuni aspetti legati contemporaneamente all'efficienza economica del progetto e alla sua capacità di promozione allargata dei musei partecipanti. Da un lato a fronte di un unico lavoro di digitalizzazione e immissione è possibile utilizzare ogni immagine in infiniti percorsi, riferiti al territorio o ad un argomento specifico. Dall'altro la possibilità per un museo di partecipare sia ai percorsi di promozione territoriale sia a reti tematiche con altri musei italiani o stranieri aumenta significativamente la sua visibilità.

I beneficiari del progetto

Il progetto si rivolge a categorie di soggetti la cui numerosità è in alcuni casi difficilmente quantificabile ma sicuramente ampia.

  1. I musei del territorio, che possono presentare attraverso Internet il proprio patrimonio in un contesto di grande visibilità, offrire un servizio di alto valore agli utenti anche disabili (ricerca dei contenuti, interattività, informazione, ecc.), avere un ruolo attivo nei contesti educativi e di produzione culturale in genere, godere delle ricadute in termini di flussi turistici.
  2. Le persone disabili, che disporranno di un sistema di fruizione del patrimonio museale rispondente ai più rigorosi criteri di accessibilità e usabilità.
  3. Le istituzioni educative, scuole e università, che potranno sostenere in modo migliore percorsi educativi tradizionali (preparazione e commento di visite, ricerca di contenuti e informazioni, ecc.) anche nei confronti di studenti disabili. Il progetto prevede la promozione attiva dei contenuti prodotti presso una scuola del territorio e presso l'università di Milano-Bicocca, che, date le caratteristiche del WorldWideMetaMuseum, potranno così sia beneficiare dei contenuti che contribuire alla loro ulteriore valorizzazione.
  4. La comunità locale, che può godere dei benefici economici diretti e indiretti derivanti dalla promozione delle risorse artistiche, storiche, culturali del proprio territorio.

Urgenza del progetto rispetto al bisogno sociale

Dall'indagine preliminare e dai contatti intercorsi con i responsabili delle strutture museali del territorio emerge una situazione che rende il progetto fortemente desiderabile, efficace ed urgente. In particolare le criticità emerse sono riconducibili a due fattori:

  1. l'assenza di una organica, estesa e coordinata presenza online dei musei del territorio, fattore ormai irrinunciabile di promozione e formazione. Il progetto fornisce una risposta di alta qualità consentendo non solo un accesso alle informazioni sui musei della neo costituita Provincia ma anche e soprattutto ai loro contenuti, rappresentabili anche in termini di sistema secondo principi che ispirano le politiche regionali di sostegno al settore museale. Rappresenta inoltre una risposta agli obblighi che la legge 4/2004 impone in materia di accessibilità degli strumenti informatici per le persone disabili.
  2. il sottodimensionamento delle aree espositive rispetto alla ricchezza, consistenza e varietà del patrimonio custodito, che limita fortemente le possibilità di accesso e conoscenza. In questo campo il progetto consentirebbe di raggiungere progressivamente una rappresentazione complessiva del patrimonio, affiancando, promuovendo e rendendo persistenti le esposizioni temporanee che per periodi limitati consentono al pubblico di apprezzarne una parte.

Caratteristiche innovative e distintive del progetto

Il progetto costituisce un'applicazione del WorldWideMetaMuseum, che sviluppa in modo fortemente innovativo e assolutamente unico i temi della rappresentazione del patrimonio museale, del suo potenziale educativo e della sua accessibilità anche da parte di persone con disabilità motorie e sensoriali.

A differenza dei siti museali tradizionali consente di produrre un numero significativo e incrementabile nel tempo di percorsi di vista online ricchi di contenuti iconografici e testuali, accessibili e fortemente orientati all'integrazione in progetti didattici.

In modo innovativo e originale il WorldWideMetaMuseum rende infatti possibile una fruizione attiva e creativa del patrimonio digitale dei musei. Insegnati e studenti possono infatti non solo navigare i contenuti online ma anche organizzare e presentare a loro volta dei percorsi di visita originali, frutto di un rapporto diretto con il museo e di un'approfondita elaborazione in classe.

Costituirà un sistema in grado di rappresentare l'identità del territorio attraverso il suo patrimonio museale, che sarà nel contempo aperto all'integrazione in sovrasistemi territoriali e network tematici regionali, nazionali e internazionali.

Sul piano dell'accessibilità per le persone disabili il progetto si distingue in modo particolarmente evidente, in quanto recepisce immediatamente la normativa di recente approvazione (Legge 9 gennaio 2004 n.4) , riguardante l'obbligo di accessibilità per i siti di pubblica utilità.

Introduce infine macroscopici elementi di razionalizzazione dei processi di gestione del sistema tecnologico, garantendo nel tempo la possibilità di evoluzione e il valore dei contenuti prodotti.

Questo insieme di fattori pone i musei partecipanti e il territorio del quale sono espressione in una posizione di eccellenza, che sarà oggetto di una specifica campagna di comunicazione e sarà quindi in grado di determinare un forte interesse per il territorio stesso e il suo patrimonio museale.

Altre organizzazioni nonprofit coinvolte nella realizzazione del progetto

  • Università degli Studi di Milano – Bicocca: mette a disposizione locali attrezzati e attrezzature informatiche necessarie alla realizzazione del progetto.
  • Università degli Studi di Bergamo: mette a disposizione l’infrastruttura tecnologica e la gestione della sua funzionalità (server, connettività, sicurezza, ecc.)

Iniziative in cui si inserisce il progetto

In primo luogo il progetto si colloca nel quadro più ampio del WorldWideMetaMuseum e ne rappresenta la concreta applicazione riferita al territorio di Monza e Brianza. L’appartenenza a questo più esteso contesto è un importante fattore di valorizzazione del patrimonio museale locale, in grado di ampliarne sensibilmente la visibilità e di produrre effetti positivi anche a lungo termine. Una descrizione del WorldWideMetaMuseum è allegata al presente documento.

Il progetto potrà inoltre porre solide basi per un futuro sistema museale provinciale, intervenendo sul versante della fruizione, anche per le persone disabili, del patrimonio museale locale e dell'integrazione con attività didattico-scientifiche all'interno e all'esterno del territorio provinciale.

Risorse umane coinvolte nella realizzazione del progetto

Il progetto coinvolge un team di specialisti altamente qualificati nel campo delle tecnologie informatiche, dell'accessibilità web per le persone disabili, delle tecnologie e metodologie didattiche e della comunicazione, afferenti all'associazione I-Museum ONLUS e alle università partner. E' inoltre coinvolto il personale dei musei partner, con la responsabilità della selezione, organizzazione e presentazione dei proprio patrimonio.

Scansione del progetto

  1. Selezione delle immagini e creazione degli archivi di immagini digitali (settembre-ottobre 2005)
  2. Individuazione della scuola per la sperimentazione e prima comunicazione (settembre 2005)
  3. Realizzazione delle storie per immagini individuali e condivise (ottobre-dicembre 2005)
  4. Coinvolgimento della scuola: fruizione e realizzazione delle storie per immagini (gennaio-marzo 2006)
  5. Comunicazione dei risultati (entro 10 aprile 2006 TERMINE DEL PROGETTO)
  6. Eventuale progettazione di possibili estensioni: partecipazione a reti territoriali sovra-provinciali e/o tematiche (aprile-maggio 2006)

Il progetto è stato prorogato al 31/12/2006 per consentire la partecipazione delle scuole

Nota: il giorno 29 giugno 2005 il progetto WorldWideMetaMuseum ha ottenuto il patrocino dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Nota

The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.