The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Etnografici Bergamo

Musei etnografici bergamaschi in rete

Introduzione

Agire in un'ottica di sistema ha oggi per i musei un doppio significato: da un lato razionalizzare i processi a fronte di crescenti vincoli di natura economica, da un altro estendere e migliorare la qualità del servizio, in un momento in cui sempre più è loro richiesto di trasformare la propria natura da custodi del passato a soggetti attivi di produzione culturale. Internet può intervenire come fattore positivo in questa prospettiva, ma solo a determinate condizioni: la qualità dei prodotti offerti e la rispondenza ad un modello non di sostituzione (il museo virtuale come riproduzione e alternativa al museo reale) ma di complementarietà ed estensione (internet come strumento per fare quello che altrimenti non sarebbe possibile).

Impostazione generale

Il progetto intende affrontare e sviluppare in termini di sistema e attraverso uno strumento di alta e provata qualità i temi della rappresentazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio museale della Provincia di Bergamo, con uno specifico riferimento ai temi etnografico e minerario ma con la prospettiva di un successivo ampliamento ad altre tipologie museali. Il progetto si riferisce, in modo fortemente innovativo, ad un modello di sistema aperto, in grado di dialogare e arricchirsi nel rapporto con i propri utenti e con altri sistemi museali, scientifici e formativi.

Si basa sulla tecnologia e sui principi del WorldWideMetaMuseum, un progetto no profit le cui caratteristiche sono illustrate nella documentazione allegata, attraverso il quale i musei possono realizzare percorsi di visita online ("Storie per immagini") individualmente o in comune con altri musei nel contesto di molteplici sistemi museali territoriali o network tematici. Le caratteristiche di tale sistema lo rendono particolarmente adatto a favorire concretamente l'integrazione sul piano educativo degli ambiti museale, scolastico e universitario. Consente infatti un approccio al museo basato non solo su una superiore possibilità di accesso e conoscenza del suo patrimonio ma, in modo innovativo e originale, sulla possibilità concreta e agevole di un uso attivo e creativo, e quindi pedagogicamente significativo, dei suoi contenuti digitali. È infine progettato in funzione delle esigenze di accesso delle persone disabili.

Il progetto manifesta una significativa importanza anche sotto il profilo economico in quanto è in grado di promuovere l'accesso al territorio nelle forme del turismo scolastico e più in generale del turismo culturale consapevole e qualificato.

Obiettivi

In questo contesto e con tali premesse il progetto intende realizzare i seguenti obiettivi concreti:
1. STORIE PER IMMAGINI. Coinvolgere i musei etnografici del territorio nella realizzazione di 1 – 3 percorsi di visita online ("storie per immagini") che illustrino specifici temi legati alla vita e alla cultura locale. Tali percorsi, ricchi di contenuti iconografici e testuali e accessibili anche a persone disabili, saranno pubblicati nel sito del WorldWideMetaMuseum, che offre caratteristiche di alta qualità e grande visibilità .

La digitalizzazione delle immagini sarà effettuata nel rispetto dei criteri di qualità definiti dal network MINERVA Europe (Ministerial Network for Valorizing Activities in Digitization). E' da sottolineare che questo lavoro, in quanto rispondente ai criteri di qualità sopra richiamati, potrebbe in seguito dare origine ad una molteplicità di usi aggiuntivi, quali la realizzazione di prodotti editoriali, iniziative di catalogazione, ecc.

2. SCUOLE. Coinvolgere in via sperimentale uno-due istituti scolastici nella fruizione dei percorsi realizzati e nell'uso creativo del materiale iconografico di cui sono costituiti. Tale attività, che potrà essere svolta anche attraverso una collaborazione fra scuole diverse, si concluderà con l'elaborazione di nuove storie per immagini realizzate dagli studenti stessi e la loro pubblicazione ad uso di altre scuole.

3. COMUNICAZIONE. La comunicazione è un momento fondamentale del progetto e avrà due obiettivi: da un lato illustrare i risultati del progetto ai media e alla cittadinanza, dall'altro promuoverne l'estensione attraverso iniziative di comunicazione rivolte a musei e di istituti scolastici.


Valore nel tempo, modularità, estendibilità

Il progetto si propone esplicitamente di estendere i suoi risultati oltre il limite temporale definito dal bando, proseguendo le azioni intraprese con scuole e musei.Grazie alla sua natura modulare consentirà di allargare l'esperienza integrando altre tipologie di musei della provincia di Bergamo. Offrirà inoltre ai musei coinvolti la possibilità di realizzare e aggiungere nel tempo nuovi percorsi, partecipando sia a network territoriali sia a reti tematiche con altri musei italiani o stranieri aumentandone in questo modo la visibilità in modo significativo.


Valorizzazione su scala globale della dimensione locale

Il progetto, per il tema e i beneficiari che ha individuato, esprime una forte ed evidente valenza territoriale.

Il WorldWideMetaMuseum renderà però accessibile il patrimonio etnografico bergamasco ben al di fuori dei confini provinciali e consentirà, a studenti bergamaschi e non, di comprendere la specificità della cultura e del lavoro locali attraverso la possibilità del confronto con realtà differenti, evitando un approccio limitato ed autoreferenziale.

Ad esempio: per sviluppare in modo approfondito i temi legati all'attività mineraria (geologici, tecnologici, economico-sociali, culturali, ecologici, ecc.) così importanti per il territorio bergamasco, gli studenti potranno mettere a confronto le testimonianze locali con quelle di realtà distanti nel tempo e nello spazio, come le miniere di talco in Piemonte, le miniere di carbone inglesi nello Yorkshire, le miniere di ferro etrusche in Toscana. Oppure potranno trovare conferme e similitudini nel confronto con realtà più vicine ed omogenee, come ad esempio per le miniere di piombo e zinco del Lecchese. Potranno quindi, anche interagendo con i loro coetanei stranieri e italiani, mettere meglio a fuoco le specificità delle rispettive realtà.

I musei bergamaschi godranno in questo modo di una visibilità molto ampia e avranno l'occasione di estendere la propria funzione didattica anche al di fuori dell'ambito locale.

Collegamento con il progetto europeo MCERN

I musei minerari godranno dell'importante possibilità di essere rappresentati contemporaneamente in due network museali distinti: quello riferito al territorio bergamasco e quello costituito nell'ambito del progetto europeo MCERN – Mining Culture Educational and Research Network. Tale progetto, basato sul WorldWideMetaMuseum e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Cultura 2000, ha come partner e beneficiari musei minerari, scuole e università inglesi, spagnoli e italiani (v. allegato). Nell'ambito dei fondi previsti per l'attività di networking e assistenza tecnica ai musei del progetto MCERN si sono destinate alcune risorse per la realizzazione e il cofinanziamento del presente progetto, come dettagliato nel budget allegato.

Identificazione del progetto e dei relativi promotori

L'utilizzo di una piattaforma tecnologica condivisa quale è il sito del WorldWideMetaMuseum non implica la non riconoscibilità del progetto relativo ai musei bergamaschi. L'insieme delle storie per immagini prodotte nel quadro del progetto, tutti i documenti relativi, nonché i nomi dei promotori e sostenitori saranno chiaramente identificabili e distinti.

Apprendimento basato sulla ricerca, sulla creatività, sulla comunicazione.

E' importante sottolineare che agli studenti sarà offerta non solo la possibilità di "navigare" le storie per immagini proposte dai musei, ma al contrario anche di interagire in modo creativo con il patrimonio museale digitalizzato. Saranno infatti invitati ad elaborare, utilizzando le immagini dei musei, le proprie storie per immagini e a pubblicarle perchè costituiscano un ulteriore elemento di conoscenza per altri studenti. Saranno proposte anche attività di comunicazione e di collaborazione fra scuole.

Accessibilità

La possibilità di accesso a tutti i contenuti online prodotti nel quadro del progetto anche da parte delle persone disabili risponde non solo ai principi ideali che sono alla base del progetto stesso, ma anche a quanto prescritto dalla Legge 4/2004 (Legge Stanca) in tema di accessibilità dei siti di interesse pubblico e di cui il 25 febbraio 2005 è stato approvato in via definitiva il regolamento attuativo.

The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.