Musei della provincia di Sondrio
Introduzione
Analisi del bisogno. Nonostante la generale e continua diffusione di Internet nei campi dell’informazione, dell’intrattenimento, dell’educazione e della cultura in generale, i musei di Sondrio e Provincia non hanno ancora adottato valide strategie basate sulla rete per entrare in contatto con i loro visitatori e in particolare per assolvere alla loro funzione educativa. Questo dato, che limita fortemente il potenziale culturale dei musei, è probabilmente riconducibile a due principali fattori: le notevoli barriere economiche (necessità di risorse tecnologiche, competenze, tempo, ecc.) che ostacolano una presenza online di qualità e il timore che il museo virtuale sia in qualche modo in concorrenza con quello fisico.
Solo 5 dei 20 musei valtellinesi hanno infatti una qualche forma di presenza in rete, ma nella grande maggioranza dei casi questa si limita ad un numero molto ridotto di pagine contenentiinformazioni di carattere generale e non consente di conoscere il patrimonio del museo stesso.
Data la valenza delle tecnologie dell’informazione al servizio di progetti culturali di alto profilo, la fruibilità online di contenuti di alta qualità rappresenta attualmente un importante anello mancante nella catena che lega il museo ai contesti di produzione culturale.
Obiettivi e strategia: valorizzare imusei attraverso la conoscenza, conoscere con l’aiuto della tecnologia. Obiettivo del progetto è favorire la conoscenza del patrimonio dei musei di Sondrio e provincia, creando in modo innovativo le occasioni per un concreto avvicinamento fra i musei e i cittadini anche attraverso la mediazione della scuola e dell’università. La strategia si basa sul potenziale che le nuove tecnologie, se correttamente integrate nelle funzioni tipiche di musei e istituzioni educative, esprimono nel campo della costruzione e della condivisione del sapere.
Per questo il progetto si propone, coinvolgendo i musei del territorio e utilizzando la piattaforma tecnologica di alta qualità del WorldWideMetaMuseum, di:
- costituire un archivio online di immagini di musei qualitativamente e quantitativamente significativo.
- realizzare percorsi di visita online individuali (relativi a un singolo museo) e trasversali (relativi a più musei). Questi avranno la forma di “storie per immagini”, per consentire la contestualizzazione di ogni singolo oggetto presentato nel quadro di un discorso che può assumere di volta in volta un valore didattico, informativo, scientifico, ecc.
- aumentare la visibilità dei musei attraverso la comunicazione del progetto con specifiche iniziative rivolte direttamente ai cittadini e ai media.
- fornire a scuole e università strumenti adeguati all’ “uso” del patrimonio dei musei per le proprie finalità didattiche e di ricerca.
Il progetto intende inoltre rispondere alle esigenze delle persone disabili consentendo loro il migliore livello possibile di fruizione del patrimonio museale che le tecnologie rendono attualmente possibile.
Chi realizza il progetto. Il progetto è realizzato dall’associazione I-Museum ONLUS e si avvale del sostegno operativo delle Università di Bergamo e di Milano Bicocca.