The virtual museum of stories through images

Home > Stories

Stories

Number of stories: 63
Sort by: Publishing | Title | Author | Original language

Mining in the Victorian Age

In the early nineteenth century whole families, and often very young children, worked long hours underground. Women, and children under ten years old, were banned from underground work after 1842.
Author: National Coal Mining Museum for England
Original language: EN - Translations: IT - Publishing: 06/03/2005

Pit Ponies

Pit ponies worked underground in Britain from the eighteenth century until the end of the twentieth. Ponies pulled the tubs full of coal, and carried working materials to the coal face. They had a hard working life, but were protected by special laws, particularly after 1911.
Author: National Coal Mining Museum for England
Original language: EN - Translations: IT - Publishing: 15/03/2005

Mining Strikes

Strikes and conflict have been part of coal mining in Britain for nearly two hundred years. They were often the only way that miners and their families could make their voices heard. Strikes were often based on grievances which recurred time and time again, and frequently saw colliery workers fighting the same battles for better pay, working and living conditions and, more recently, to keep their jobs.
Author: National Coal Mining Museum for England
Original language: EN - Translations: IT - Publishing: 05/04/2005

1940s Mining Life

The kitchen was at the heart of a mining family's home during this period. Very often all the meals were prepared, cooked and eaten in this one room. This was also the warmest room in the house as the fireplace would have been in this room and as miners received coal as part of their payment from the pit, the family never went cold.
Author: National Coal Mining Museum for England
Original language: EN - Translations: IT - Publishing: 17/03/2005

English Coal Mining History at the NCMME

The National Coal Mining Museum for England tells the story of coal mining industry and coal mining communities in England. Through the underground visit into authentic mine workings, and from the galleries and historic colliery buildings, it is possible to see how coal mining developed from the earliest times to the present day.
Author: National Coal Mining Museum for England
Original language: EN - Translations: IT - Publishing: 08/04/2005

Mining Regions in England

Coal was the major energy source for Britain's industrial development, based on the English, Welsh and Scottish coalfields. Many of these coalfields have been exploited for a considerable period of time, and there is some evidence for Roman use of coal. Like many European countries, coal mining is now in decline. There are currently only eight deep mines that remain open within the English coalfields.
Author: National Coal Mining Museum for England
Original language: EN - Translations: IT - Publishing: 19/04/2005

The Story of Scottish Coal

Scotland is perhaps best known for having been the 'Workshop of the British Empire', having developed in the 19th and early 20th centuries an extraordinary industrial base. However, all its many industries, including iron, steel, shipbuilding and textiles depended entirely for their energy on a huge coal-mining industry.
Author: Royal Commission on the Ancient and Historical Monuments of Scotland
Original language: EN - Publishing: 07/10/2005

Galena exploitation

This short history tells how galena ore was exploited in the Bellmunt Mines of Priorat.
Author: Les mines de Bellmunt del Priorat
Original language: ES - Translations: IT | EN - Publishing: 14/06/2005

An interactive visit to Valentì Masachs Museum

This history is about Valentì Masachs Museum: organization, collections, and geological thematics.
Author: Museu de Geologia Valentí Masachs
Original language: ES - Translations: IT | EN - Publishing: 20/06/2005

The Energy Minerals Route

This history tells about the coal and oil present in the Pirenei Mountains, in the northern Catalonia, both of them are used either as energy sources and raw materials for many industrial processes.
Author: Museu de Geologia Valentí Masachs
Original language: ES - Translations: IT | EN - Publishing: 04/06/2005

The Long Journey of a Steam Shovel

This is the history of a museum piece, where all the passages to obtain the shovel digger, now standing at the museum entrance, are narrated.
Author: Museo de las Minas de Cercs
Original language: ES - Translations: IT | EN - Publishing: 05/06/2005

From cement factory to cement museum

The factory has opened the doors like the Museum of the Cement Aslan of Castellar de n'Hug again; so that we could make use of a dynamic center showing us the first cement manufactoring industry in Catalunya, integrated with the Museo de Ciencia y de la Tecnica de Catalunya (mNACTEC).
Author: Museu del Ciment Asland de Castellar de n'Hug
Original language: ES - Translations: EN | IT - Publishing: 20/06/2005

Bigio and the spider of the mine

A tale. The life of the mine seen through the eyes of a donkey employed in carrying mineral tubs
Author: Musei Minerari di Massa Marittima
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 18/06/2005

Mining activities in the territory of Massa Marittima

The territory of Massa Marittima belonging to the wider complex of the Metal Hills, being characterized by a subsoil rich in mineral, has indissolubly bonded its history to the mines and the activities connected to them, which developed in Prehistory and came as far as recent years
Author: Musei Minerari di Massa Marittima
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 18/06/2005

Una giornata del piccolo Giambattista

Questa storia è liberamente tratta dal libro "La storia della nostra valle nella viva voce degli anziani", a cura del Museo Etnografico dell'Alta Valle Brembana a Valtorta. E' una raccolta di racconti sulle esperienza di vita di alcuni anziani della Valle Brembana.
Author: Museo Etnografico dell'Alta Valle Brembana
Original language: IT - Publishing: 03/06/2005

I protagonisti del lavoro in miniera

Visi talvolta un po' duri, ma con un guizzo amichevole, forse ironico negli occhi. Mani forti, da gente che da generazioni scava la dura roccia. Questi sono i minatori dell'Alta Valle Seriana. Una volta erano molti, ora ne sono rimasti solo pochi, ormai in pensione, ultimi testimoni di un mestiere secolare delle vallate bergamasche.
Author: Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Original language: IT - Publishing: 18/06/2005

Discovering the Oltre il Colle Mineralogic Museum

You will know the mining activity in the area of Mount Arera (nothern Italy, province of Bergamo) from the times of Leonardo da Vinci, who visited the valley, to the 80's, when the mines were closed.
Author: Museo Mineralogico 'Franco Palazzi'
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 05/06/2005

The Oneta mines from ancient times to the Twentieth Century

From the oldest tales to the modern exploitment techniques, the story of an activity that deeply influenced the Oneta people.
Author: Museo Etnografico di Oneta
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 23/05/2005

The Archaeological Park of Baratti and Populonia

The Archaeological Park of Baratti and Populonia tells us about the life of the Etruscans: dynaimc people who left an important trace on this territory. Let’s discover their history by visiting their remnants
Author: Parco archeologico di Baratti e Populonia
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 04/06/2005

Visiting the Archaeological and Mining Park of San Silvestro

In the Archaeological and Mining Park of San Silvestro you can run through the long mining history of this area and discover the peoples that used to live here.
Author: Parco archeominerario di San Silvestro
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 04/06/2005

Tra religione e mito nell'antica Cina

Preziosi oggetti d'arte ci guideranno attraverso i miti e le leggende dell'antica Cina. La Collezione della Galleria La Galliavola ci aiuterà a scoprire le credenze più popolari nella Cina dei secoli scorsi.
Author: Galleria La Galliavola
By: Silvia Pippia
Original language: IT - Publishing: 11/01/2006

La Prima Guerra mondiale in fotografia. Storia e storie.

La raccolta fotografica relativa alla Prima Guerra dei Musei Civici di Pavia consta di circa 250 immagini che consentono sia di esemplificare l'uso della fotografia, sia di documentare le storie individuali di alcuni di coloro che di quell'evento sono stati attori protagonisti, sottraendole così alla inevitabile generalizzazione dei grandi numeri della Storia. Questi 2 fili conduttori hanno guidato la scelta delle immagini.
Author: Museo del Risorgimento di Pavia
Original language: IT - Publishing: 29/01/2006

Il monumento utile

A cavallo degli anni Trenta la costruzione a Voghera della Scuola Professionale "Monumento ai Caduti" partì dall'esigenza di commemorare i Caduti della Prima Guerra Mondiale e divenne strumento per le esigenze ideologiche e comunicative della politica del Fascismo
Author: Museo Storico di Voghera
Original language: IT - Publishing: 11/01/2006

Passeggiata nel Parco di Monza

Dipinti e stampe tracciano una passeggiata attraverso gli angoli più amati del parco, quelli che hanno ispirato maggiormente gli artisti; attraverso i colori, le stagioni che sono stati banchi di prova per virtuosismi tecnici; attraverso luoghi oggi molto diversi o forse anche spariti ma che magari sono ancora presenti nella memoria di qualcuno.
Author: Musei Civici di Monza
By: Dario Porta e Valeria Lo Russo
Original language: IT - Publishing: 26/09/2006

Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa

Oltre ad essere la sede dei piccoli commerci, il mercato africano è soprattutto il luogo femminile per eccellenza, è lo spazio dell'incontro, della comunicazione e delle relazioni, punto di riferimento per ogni persona e per ogni comunità. Questa storia intende presentare al pubblico una piccola rassegna delle merci comuni in vendita ogni giorno sui mercati rurali ed urbani africani, con particolare attenzione a Kenya e Tanzania, nazioni in cui operano i Missionari Passionisti da oltre settanta anni.
Author: Museo e Villaggio Africano
Original language: IT - Publishing: 16/02/2006

L'ISIA nelle Civiche Raccolte d'Arte di Monza

L'attività dell'Istituto Superiore di Industrie Artistiche, importante istituzione monzese attiva fra il 1922 e il 1943, è ricostruita attraverso alcune delle sue figure più emblematiche, presenti con le loro opere nelle Raccolte Civiche d'Arte di Monza.
Author: Musei Civici di Monza
By: Dario Porta e Valeria Lorusso
Original language: IT - Publishing: 26/09/2006

Oneta nel periodo pre-industriale

Condizioni politico sociali ed economiche della comunità di Oneta
Author: Museo Etnografico di Oneta
Original language: IT - Publishing: 15/03/2006

Una giornata in famiglia nella Brianza di tanti anni fa

Nonna Luigina racconta una giornata in una famiglia dell'inizio del Novecento.
Author: Museo Etnologico di Monza e Brianza
By: Silvana Giacovelli
Original language: IT - Publishing: 04/07/2006

Ritratti e autoritratti di artisti nelle civiche raccolte d'arte di Monza

La storia del ritratto accompagna tutta la storia dell'arte, da Pigmalione a Dorian Gray, ci mostra figure indimenticabili, stregate dal desiderio di essere fissate e immortalate per un attimo infinito.
Author: Musei Civici di Monza
By: Dario Porta e Valeria Lorusso
Original language: IT - Publishing: 26/09/2006

Memorie del Parco nel bicentenario della nascita

Il territorio di Biassono prima ... e ... dopo il Parco. Conosceremo le vicende legate al territorio biassonese dalla costituzione del Regio Parco fino all'annessione di buona parte di esso a Monza avvenuta nel 1928. Questa storia prende spunto dalla omonima mostra allestita nel 2005 al Museo di Biassono.
Author: Museo Civico Carlo Verri di Biassono
Original language: IT - Publishing: 28/09/2006

Pizzi, trine e lini: la dote della nonna

La Brianza ha il vanto di essere stata maestra nell'arte del ricamo. Lo scopo della mostra è di presentare questi corredi per non dimenticare il paziente lavoro che è stato fatto dalle nostre nonne. Questa storia prende spunto dalla omonima mostra allestita nel 2004 al Museo di Biassono.
Author: Museo Civico Carlo Verri di Biassono
Original language: IT - Publishing: 28/09/2006

La Val di Scalve: vita, lavoro, emigrazione

I semplici oggetti di uso quotidiano raccontano la storia del duro lavoro, della vita famigliare, dell'emigrazione della gente della Val di Scalve fino a non molti decenni fa.
Author: Museo Etnografico di Schilpario
Original language: IT - Publishing: 11/04/2006

La casa rurale

La casa rurale e i suoi ambienti, il lavoro domestico e il lavoro del contadino in Alta Val Seriana
Author: Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Original language: IT - Publishing: 22/05/2006

Monza racconta il cappello

La secolare tradizione nella lavorazione della lana ha consentito a Monza di diventare uno dei principali centri di produzione del cappello e di acquisire prestigio sia a livello nazionale che internazionale. Questa storia illustra la parabola di un'attività fortemente specializzata e le sue principali fasi di lavorazione.
Author: Museo Etnologico di Monza e Brianza
By: Silvana Giacovelli
Original language: IT - Publishing: 16/10/2006

Le lucerne antiche

La collezione di Lucerne presente presso il Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono è una collezione di recente formazione, con materiale dall'età del bronzo fino all'epoca romana. La presentazione della collezione nel 2002 ha coinciso con questa mostra che racconta la storia della lucerna e la sua evoluzione.
Author: Museo Civico Carlo Verri di Biassono
Original language: IT - Publishing: 28/09/2006

Una tradizione che continua

Un percorso nella storia delle vetture Alfa Romeo con un taglio cronologico che individua tre periodi storici ben distinti: dal 1910 al 1923, dal 1924 al 1940, dal 1947 ai giorni nostri.
Author: Museo Storico Alfa Romeo
Original language: IT - Publishing: 21/09/2006

Italians and Australia prior to 1900

The first Italians came to Australia in 1770 followed by a more significant contingent in the 1850s as a result of the gold rush. Amongst those who settled in Australia in the second half of the 19th century there were a number of highly educated and cultured professionals. These were the first to make a permanent contribution to Australian society and would be followed by the mass migration of the 1950s and 1960s.
Author: Italian Historical Society - Melbourne
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 01/02/2007

Dalla carta vetrata ai dischi ottici

La storia della 3M dall'inizio del '900, con la carta vetrata, sino ai giorni nostri attraverso una progressiva diversificazione che oggi la porta a sviluppare prodotti in 7 divisioni: Elettronica e Comunicazione, Salute, Industria, Sicurezza e Protezione, Trasporti, Display e Grafica, Ufficio e Largo Consumo.
Author: Fondazione 3M
Original language: IT - Publishing: 08/02/2007

Le innovazioni di 3M

Un percorso nelle innovazioni più recenti con un'attenzione particolare al settore della sicurezza, salute e protezione ambientale che rappresenta oltre il 20% degli investimenti della 3M.
Author: Fondazione 3M
Original language: IT - Publishing: 08/02/2007

Oggi è già domani. 1949-2006: le innovazioni di Caimi Brevetti

Questo percorso, che ripercorre la storia di Caimi Brevetti attraverso le sue principali innovazioni, trae spunto dalla mostra omonima allestita nell'Aprile del 2006 alla Triennale di Milano.
Author: Archivio Caimi
Original language: IT - Publishing: 11/02/2007

I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori

E' l'inizio della produzione di cavi elettrici nel 1879 a far fare alla Pirelli un salto qualitativo. Erano i primi e decisivi anni dello sviluppo dell'elettrotecnica e Pirelli comprese l'importanza di inserirsi in una produzione portata avanti a quel tempo solo dalla ben più industrializzata Inghilterra. Questo percorso presenta le tappe principali di questa lunga storia.
Author: Archivio Storico delle Industrie Pirelli
Original language: IT - Publishing: 14/02/2007

I pneumatici Pirelli dall'albero della gomma al supercalcolo

Nel 1890 nasce il pneumatico Pirelli: un nuovo reparto del settore gomma produce "guarnizioni pneumatiche per velocipedi". Questo percorso illustra le principali innovazioni nel settore Pneumatici, frutto di una costante ricerca che oggi si avvale delle applicazioni dell'informatica avanzata e del supercalcolo, della modellistica matematica, dell'analisi dinamica e dei sistemi.
Author: Archivio Storico delle Industrie Pirelli
Original language: IT - Publishing: 23/02/2007

Antonio e gli orsi

Un bambino di 12 anni parte dal suo paese con due fratelli per fare il duro e rischioso mestiere dell'orsante. Porterà il suo spettacolo con gli orsi e altri animali in giro per l'Europa, fino alla corte del Sultano di Costantinopoli.
Author: Museo Gli Orsanti
Original language: IT - Publishing: 29/03/2007

Padovella, brigantessa del Matese

Un marito in galera, un figlio piccolo. Maddalena vive di stenti, e si innamora del famigerato capobanda Andrea Santaniello. Quando i soldati la vogliono arrestare si dà alla macchia sui monti del Matese. Un anno vestita da uomo, non solo amante del capo, ma vero brigante, che armata di fucile prende parte alle azioni sanguinose della banda. Così diventa la brigantessa Padovella, che partecipa all'assalto di San Potito Sannitico, che fugge sui monti dell'avellinese. Che in una notte di luna piena viene ferita dai soldati. Catturata, arrestata, processata, condannata all'ergastolo. Non vedrà mai più il suo uomo. Una vita travolta. E dopo 30 anni di carcere torna, vecchia e zoppa a San Gregorio. Dove la gente che va a lavorare la terra le affida in custodia i propri figli. Con la fiducia che non ha mai negato ad un proprio simile.
Author: boiano.org
Original language: IT - Publishing: 13/11/2007

I librai della Lunigiana

I primi, un paio di secoli fa, si caricano di libri, lunari, almanacchi e lasciano i borghi della Lunigiana con l'ottimismo che accompagna tutti gli emigranti. I loro figli allestiscono bancarelle stracolme di stampe e pubblicazioni per ogni cliente. I nipoti aprono librerie nella maggiori città d'Italia ed alcuni diventano importanti editori.
Author: Museo dell'Emigrazione della Gente di Toscana
Original language: IT - Publishing: 12/02/2008

Mine Gianna: a jump back in history

The visit to the Mine Gianna is an ideal in-depth itinerary: an exciting path, to be run by foot only, tearing the dark with the lightning of the frontal batteries, along galleries and places of work where the time seems to have stopped after the last shift
Author: Ecomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 03/05/2005

The enchanting Journey through the talc of mine Paola

The visit to the Mine Paola begins on board the little train, to continue afoot along the mining yards. Heat and cold, muffled noises, explosions roars, pneumatic hammers vibrations, darkness and the blinding white of the talc: two hours of total immersion in the life of the miners.
Author: Ecomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 04/05/2005

Into the mine you can read the History

Dear kids, we introduce you a different way to know the mines. Which story will tell us the Paola mine in Prali? You will discover it by reading the miners’ life and by searching in the "Discover the mine" museum.
Author: Ecomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 03/05/2005

In the belly of the mountain

The gnomes accompany in the belly of the mountain the youngest visitors to tell them about the difficult work of the miners
Author: Parco Minerario dei Piani Resinelli
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 14/01/2005

La geomorfologia del Parco minerario dei Piani Resinelli

Un percorso che consente di cogliere, nell'ambiente montano, la coesistenza e l'interazione fra fenomeni geologici naturali e prodotti artificiali.
Author: Parco Minerario dei Piani Resinelli
Original language: IT - Publishing: 14/01/2005

Breve storia dell'arte rupestre camuna

Una panoramica introduttiva dell'evoluzione dell'arte e della cultura camuna dalla preistoria al medioevo.
Author: Riserva Naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
Original language: IT - Publishing: 01/09/2003

Visita alla Riserva delle Incisioni Rupestri: Foppe di Nadro

L'area istoriata di Foppe di Nadro è circoscritta in un limitato settore, con alta concentrazione di rocce fittamente istoriate; le incisioni ritrovate vanno dal V millennio a.C. fino all'alto medioevo. Particolarmente importanti le figurazioni dell'Età del Bronzo (II millennio a.C. con una ricca tipologia di armi) e della fase di influenza etrusca.
Author: Riserva Naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
Original language: IT - Publishing: 01/09/2003

La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio

Uno sguardo alle piante spontanee o naturalizzate che, nella provincia di Sondrio, si sono associate più o meno strettamente all'uomo, seguendone gli spostamenti e i cambiamenti nelle attività o nelle abitudini ed insediandosi nei luoghi dove vive e lavora.
Author: Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Original language: IT - Publishing: 01/09/2003

Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio

La notevole diversità di ambienti che il territorio di Sondrio è in grado di offrire, potendo passare dagli ambienti caldi e quasi mediterranei della bassa valle ai ghiacciai perenni delle cime maggiori, ha affascinato numerosi studiosi fin dal Cinquecento.
Author: Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Original language: IT - Publishing: 01/09/2003

La flora e la vegetazione delle praterie alpine

Una descrizione approfondita delle caratteristiche della prateria, il tipo di vegetazione più complesso che le condizioni eco-climatiche permettono nell'ambiente alpino.
Author: Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Original language: IT - Publishing: 25/09/2003

La flora e la vegetazione delle zone umide alpine

I tanti laghi e le innumerevoli conche palustri della provincia di Sondrio sono una delle più caratteristiche forme del paesaggio alpino create dai grandi ghiacciai quaternari. Questa storia per immagini ne illustra le caratteristiche e i processi di trasformazione.
Author: Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Original language: IT - Publishing: 02/10/2003

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Aghifoglie è un termine di uso comune per indicare specie arboree con foglie strette, sottili e appuntite, simili ad aghi, e generalmente viene impiegato per le Conifere. Questa storia per immagini ne mette in luce le spcificità e le differenze da un punto di vista sistematico.
Author: Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Original language: IT - Publishing: 14/10/2003

Come si manifesta l'evoluzione delle piante?

Quali sono i caratteri evoluti nelle piante? Cosa possiamo intendere per successo evolutivo? Esiste una direzione unica del processo stesso? L'itinerario virtuale che ti proponiamo non dà risposte esaurienti a queste domande ma intende sollecitare la tua curiosità su alcuni frammenti del quadro d'insieme (nel caso delle Angiosperme) e stimolare approfondimenti successivi.
Author: Orto Botanico di Bergamo - Lorenzo Rota
Original language: IT - Publishing: 10/02/2004

Le piante dell'uomo: il grano saraceno a Teglio in Valtellina

Le origini, la diffusione e il significato di questa pianta in rapporto con le altre colture nella storia economica ed alimentare della Valtellina
Author: Biblioteca Comunale di Teglio
Original language: IT - Publishing: 24/04/2004

Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio

La diversità floristica della provincia di Sondrio è valorizzata dalla presenza di un buon numero di specie rare, che contribuiscono a dare particolare rilevanza e pregio agli aspetti naturalistici di questo settore dell'arco alpino.
Author: Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Original language: IT - Publishing: 21/04/2004

Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536

La storia presenta l'attività valtellinese dell'artista, realizzata in parte attraverso la collaborazione con Giovan Angelo del Maino e Gaudenzio Ferrari. Sono presentate anche due opere non realizzate in Valtellina ma ora collocate presso il Museo Valtellinese di Storia e Arte
Author: Museo Valtellinese di Storia e Arte
Original language: IT - Publishing: 30/08/2004

Visit to the Anna mine

A short trail throughout four centuries, from 1582 to 1958, in order to know the ancient and modern mining techniques, the geologic characteristics of the place, the miners’ life. An interesting trail for people of all ages, through a path into the wood at an altitude of almost 1300 meters, below the wonderful Southern "Grigna".
Author: Parco Minerario dei Piani Resinelli
Original language: IT - Translations: EN - Publishing: 19/06/2005

Conservare la biodiversità per proteggere il nostro futuro

Capire la biodiversità è facile se pensiamo ai grandi ecosistemi ricchissimi in specie, come le foreste tropicali o le barriere coralline, ma anche alle nostre zone umide, ai boschi ben stratificati, ai pascoli alpini dove centinaia, migliaia, milioni o miliardi di organismi vivono in equilibrio interagendo in un complesso mosaico di colori, suoni, funzioni.
Author: Orto Botanico di Bergamo - Lorenzo Rota
Original language: IT - Publishing: 22/10/2004
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.