The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio - Page 13/27

La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio

Muscari atlanticum, specie perenne presente anche nei vigneti e nei frutteti della provincia di Sondrio
Muscari atlanticum, specie perenne presente anche nei vigneti e nei frutteti della provincia di Sondrio
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
La flora che accompagna queste coltivazioni è dunque molto eterogenea, in quanto non esiste una regola fissa sulla frequenza e l'intensità degli interventi sul suolo, scelta che rimane spesso a discrezione del coltivatore. Si passa così da situazioni di estrema "pulizia", in cui permangono solo specie annuali a rapido ciclo riproduttivo (le stesse, ad esempio, delle colture sarchiate), ad altre (soprattutto nei frutteti) in cui gli interventi sono talmente ridotti, limitati magari al semplice sfalcio dell'erba, da permettere l'ingresso stabile di specie dagli habitat circostanti, in particolare quelle legate ai prati da sfalcio (Taraxacum officinale, Viola tricolor, ecc.).

Difficile, pertanto, elencare specie che possano dirsi caratteristiche di queste colture. Tra quelle che si osservano più facilmente nei vigneti, senza esserne esclusive, si citano parecchie annuali (Setaria viridis, Euphorbia helioscopia, Malva neglecta, Solanum nigrum, Portulaca oleracea, Valerianella locusta, Erodium cicutarium), ma anche specie perenni e talora dotate di organi sotterranei (Muscari atlanticum, Ornithogalum umbellatum, Allium vineale, Gagea villosa, Euphorbia cyparissias, Convolvulus arvensis, Viola arvensis).

Caratteristica è anche la presenza dell'asparago selvatico (Asparagus officinalis), diffuso a margine delle vigne e di cui vengono diffusamente raccolti i suoi germogli primaverili. Accanto a queste specie, le vigne possono subire anche l'invasione di specie della vegetazione termofila circostante, soprattutto in condizioni di minori interventi sul suolo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.