The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio - Page 14/27

La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio

Infiorescenza di avena maggiore (Arrhenaterum elatius), la graminacea più comune nei prati da fieno di fondovalle e di bassa quota
Infiorescenza di avena maggiore (Arrhenaterum elatius), la graminacea più comune nei prati da fieno di fondovalle e di bassa quota
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
I prati da fieno

I prati stabili regolarmente falciati vanno considerati come una vera forma di coltivazione, benché le specie caratteristiche siano entità del tutto spontanee ritrovabili anche negli ambienti naturali circostanti.

Tuttavia, gli effetti degli interventi umani, mirati sia al miglioramento nella resa del prodotto (con le concimazioni e, dove è possibile, l'irrigazione), sia soprattutto alla sua raccolta (con il periodico sfalcio), sono tali da operare una decisa selezione delle specie che ne possono far parte.

Risultano fortemente avvantaggiate, infatti, le specie molto rigogliose, dotate di gemme basali, germogli secondari, stoloni o rizomi, con cui ricacciano prontamente appena dopo il taglio e che quindi permettono ad esse di non arrestare il proprio ciclo stagionale. Le Graminacee, soprattutto, sono le piante più dotate in tal senso, in virtù anche delle loro notevoli capacità rigenerative intrinseche, evolutesi verosimilmente in parallelo alla loro caratteristica di essere da sempre legate agli ambienti di steppa, savana o prateria, luoghi d'elezione della fauna erbivora.

L'accestimento basale, la presenza di tessuti giovanili sparsi nei culmi, la resistenza allo schiacciamento e ai traumi meccanici sono alcuni dei meccanismi che facilitano la sopravvivenza di questo tipo di piante anche dopo eventi drastici come può essere il taglio fin quasi alla loro base. Buone capacità rigenerative hanno anche molte specie appartenenti alle Leguminose, Composite ed Ombrellifere, che, infatti, sono sicuramente fra le famiglie di piante più rappresentate nei prati da fieno, anche in virtù di un loro buon valore foraggiero.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.