The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio - Page 20/27

La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio

Sambuco nero (Sambucus nigra) in fiore, specie caratteristica delle siepi
Sambuco nero (Sambucus nigra) in fiore, specie caratteristica delle siepi
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Margini stradali

Sono nicchie che corrispondono, in sostanza, a quella stretta interfaccia esistente fra una strada o una mulattiera, ambiente limite per le piante, e la vegetazione che caratterizza l'ambiente circostante (un prato, un bosco), attraversato dalla via stessa.

Sono dunque ambienti di "margine" in senso spaziale, in cui albergano normalmente piante che, per motivi vari, non trovano posto nelle due realtà vegetali che li circondano. Possono corrispondere, dunque, a terrapieni stradali in pendenza, bassi muriccioli, alte muraglie di pietra o di cemento, semplici sterri.

Nelle migliori condizioni di abitabilità si possono formare densi popolamenti di piante arbustive ed erbacee rigogliose, alcune rampicanti, a cui diamo genericamente il nome di siepi.

Tipico è il loro formarsi a lato delle strade campestri o a delimitare il confine degli appezzamenti, spesso addossate ai muri a secco. Vi fanno parte specie arbustive come il sambuco (Sambucus nigra), il prugnolo (Prunus spinosa) e le rose selvatiche (Rosa canina ed altre simili), rampicanti come i rovi (Rubus ulmifolius sensu latu), il luppolo (Humulus lupulus), il vilucchione (Calystegia sepium), la vitalba (Clematis vitalba), la veccia silvana (Vicia cracca), la vecciarina (Coronilla varia), le cicerchie (Lathyrus pratensis, L. sylvestris), che concorrono nell'insieme a conferire un aspetto arruffato ed impenetrabile alla siepe, la quale, nel caso divenga troppo invadente, finisce spesso per essere bruciata.

Viceversa, in ambiente più aperto, come ad esempio sugli sterri o sui margini costituiti da pietre o bassi muriccioli, si forma un popolamento molto eterogeneo di piante che prevalgono di volta in volta senza un preciso ordine. Tra le tante: Agrimonia eupatoria, Saponaria officinalis, Melilotus alba, Campanula trachelium, Arctium minus, Pastinaca sativa, Sanguisorba minor, Linaria vulgaris, Cirsium vulgare, Verbascum densiflorum, Sisymbrium strictissimum, Cichorium intybus.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.