The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio - Page 27/27

La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio

Bacche di Phitolacca americana, una delle piante esotiche più diffuse negli ambienti ruderali (margini delle strade, incolti, massicciate ferroviarie, terrapieni, ecc.)
Bacche di Phitolacca americana, una delle piante esotiche più diffuse negli ambienti ruderali (margini delle strade, incolti, massicciate ferroviarie, terrapieni, ecc.)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Ben maggiore è il contingente di specie spontaneizzate e/o naturalizzate che sono oggi largamente presenti, soprattutto negli ambienti antropizzati, invadendo occasionalmente anche tipi di vegetazioni con un maggiore grado di naturalità.

Si possono citare ad esempio la robinia (Robinia pseudoacacia), ormai una presenza costante nei consorzi boschivi termofili e mesofili, soprattutto in seguito al loro taglio o diradamento, la buddleia (Buddleja davidii) largamente rappresentata e spesso dominante nei consorzi ripariali di fiumi e torrenti, e l'Opuntia vulgaris, ormai da parecchi decenni naturalizzata sui muri e le rupi nell'area della vite.

Tra le specie insediate preferenzialmente nei consorzi boschivi di fondovalle vi sono Solidago gigantea, Helianthus rigidus, H. tuberosus, Aster novi-belgii, Impatiens parviflora, I. balfourii, alle quali si sono aggiunte nuove presenze inquietanti come Reynoutria japonica e Amorpha fruticosa, ormai infestanti nel territorio padano.

Tra le specie delle strade e degli ambienti urbani in genere si possono elencare Eleusine indica, Euphorbia maculata, Eragrostis minor, Juncus tenuis, Matricaria discoidea, mentre tra le specie delle colture Galinsoga paviflora, Sorghum halepense, Veronica persica, Oxalis striata, Amaranthus retroflexus.

Infine, tra le specie semplicemente ruderali e sinantropiche senza una collocazione precisa, che si possono rinvenire ai margini stradali, negli incolti, sui muri, sui terrapieni, nelle aree denudate, ci sono Geranium sibiricum, Duchesnea indica, Artemisia verlotorum, Erigeron annuus, Conyza canadensis, Phytolacca americana, Commelina sativa, Oenothera biennis, Bidens bipennata, B. frondosa, Erigeron karvinskianus, Hemerocallis fulva, Panicum capillare, P. dichotomiflorum, Lepidium virginicum.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.