La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio

Campo di patate, esempio di coltura sarchiata
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
La flora sinantropica, "opportunista" e specializzata, si afferma dunque nei luoghi soggetti ad un disturbo intenso, continuo o periodico, e protratto nel tempo, quali sono ad esempio le colture intensive ed estensive, compresi i prati stabili da sfalcio, gli habitat urbani (marciapiedi, massicciate, aiuole e parchi cittadini, strade, muri, ruderi) e i luoghi disturbati in genere (incolti, macerie, margini stradali, terrapieni, massicciate ferroviarie).