La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio
Galinsoga parviflora, specie americana probabilemte importata con il mais, la patata o il pomodoro
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Le colture sarchiate
Sono cosė definite le colture che vengono frequentemente interessate da lavori di scasso pių o meno superficiale del terreno, eseguito manualmente o con mezzi meccanici. Il suolo quindi č sciolto e ben aerato e, normalmente, ben arricchito di nutrienti mediante concimazione. Vi fanno parte le colture orticole, ma anche la patata e il mais, sebbene quest'ultimo venga generalmente classificato fra i cereali.
Data la frequenza di questi interventi, volti proprio ad eliminare le "malerbe", queste ultime non possono che essere generalmente erbe annuali, a ciclo molto rapido, che danno vita a popolamenti effimeri e incostanti. Molte di esse sfruttano l'inizio della primavera, prima che il suolo venga smosso per la semina o la messa a coltura delle ortaglie, per produrre una prima "ondata" di semi, e poi continuare a germogliare e fiorire durante tutto l'anno nei momenti intermedi fra un intervento e l'altro.
Tra le specie pių tipiche di questa flora commensale vi sono Senecio vulgaris, Veronica persica, V. hederifolia, V. arvensis, V. triphyllos, Gagea villosa, Stellaria media, Anagallis arvensis, Lamium purpureum, L. amplexicaule, Aphanes arvensis, Portulaca oleracea, Erodium cicutarium, Capsella bursa-pastoris, Oxalis stricta e inoltre Galinsoga parviflora, specie americana probabilmente importata con le colture di mais, patata o pomodoro.
Sono cosė definite le colture che vengono frequentemente interessate da lavori di scasso pių o meno superficiale del terreno, eseguito manualmente o con mezzi meccanici. Il suolo quindi č sciolto e ben aerato e, normalmente, ben arricchito di nutrienti mediante concimazione. Vi fanno parte le colture orticole, ma anche la patata e il mais, sebbene quest'ultimo venga generalmente classificato fra i cereali.
Data la frequenza di questi interventi, volti proprio ad eliminare le "malerbe", queste ultime non possono che essere generalmente erbe annuali, a ciclo molto rapido, che danno vita a popolamenti effimeri e incostanti. Molte di esse sfruttano l'inizio della primavera, prima che il suolo venga smosso per la semina o la messa a coltura delle ortaglie, per produrre una prima "ondata" di semi, e poi continuare a germogliare e fiorire durante tutto l'anno nei momenti intermedi fra un intervento e l'altro.
Tra le specie pių tipiche di questa flora commensale vi sono Senecio vulgaris, Veronica persica, V. hederifolia, V. arvensis, V. triphyllos, Gagea villosa, Stellaria media, Anagallis arvensis, Lamium purpureum, L. amplexicaule, Aphanes arvensis, Portulaca oleracea, Erodium cicutarium, Capsella bursa-pastoris, Oxalis stricta e inoltre Galinsoga parviflora, specie americana probabilmente importata con le colture di mais, patata o pomodoro.