Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio
Le prime esplorazioni: i botanici svizzeri fra Cinquecento e Ottocento
La particolare posizione geografica della Valtellina e della Valchiavenna, entrambe convergenti verso lo stretto cuneo del Lago di Como e quindi verso la Pianura Padana, ha giocato da sempre un ruolo chiave nelle vicende storiche di questi territori, crocevia di rapporti fra i popoli mediterranei e quelli del Centro e Nord Europa. Queste valli e queste montagne sono state percorse in passato da innumerevoli persone, spinte dai più disparati motivi. Tra i tanti, naturalmente, anche scienziati, naturalisti e botanici.
Che fossero visitatori occasionali o affezionati, locali o forestieri, tutti, comunque, non potevano non restare colpiti e attratti dalla notevole diversità di ambienti che questo territorio è in grado di offrire nell'arco di alcune decine di chilometri, potendo passare dagli ambienti caldi e quasi mediterranei della bassa valle ai ghiacciai perenni delle cime maggiori.
La particolare posizione geografica della Valtellina e della Valchiavenna, entrambe convergenti verso lo stretto cuneo del Lago di Como e quindi verso la Pianura Padana, ha giocato da sempre un ruolo chiave nelle vicende storiche di questi territori, crocevia di rapporti fra i popoli mediterranei e quelli del Centro e Nord Europa. Queste valli e queste montagne sono state percorse in passato da innumerevoli persone, spinte dai più disparati motivi. Tra i tanti, naturalmente, anche scienziati, naturalisti e botanici.
Che fossero visitatori occasionali o affezionati, locali o forestieri, tutti, comunque, non potevano non restare colpiti e attratti dalla notevole diversità di ambienti che questo territorio è in grado di offrire nell'arco di alcune decine di chilometri, potendo passare dagli ambienti caldi e quasi mediterranei della bassa valle ai ghiacciai perenni delle cime maggiori.