The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio - Page 18/21

Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio

Copertina della guida al Giardino Botanico 'Rezia' realizzato a Bormio presso la sede del Parco Nazionale dello Stelvio grazie a Giovanni Fornaciari
Copertina della guida al Giardino Botanico 'Rezia' realizzato a Bormio presso la sede del Parco Nazionale dello Stelvio grazie a Giovanni Fornaciari
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Il Novecento e gli studi contemporanei

Agli inizi del Novecento, nuove esigenze nello studio della flora e della vegetazione cominciarono a stimolare i botanici, spingendoli ad avvicinarsi al mondo vegetale con un'altra ottica, che permettesse loro di comprendere meglio i complessi rapporti fra le piante e l'ambiente circostante. Non erano più sufficienti, dunque, i semplici e talora incompleti cataloghi di specie, spesso appesantiti dall'elencazione di forme e varietà dai contorni indefiniti e indefinibili che molti "specialisti" si intestardivano a voler riconoscere, ma si voleva andare ben oltre.

Ecco così nascere i primi concetti della futura fitosociologia, la disciplina che studia le diverse modalità di aggregazione delle piante in risposta all'influenza dei fattori ambientali e in base alla loro distribuzione geografica, nuove idee che gradualmente si fanno largo negli obiettivi dei rinnovati studi sui vegetali. All'interesse, comunque immutato, per la flora si affianca e si sviluppa, quindi, quello per la vegetazione e per la sua analisi quali-quantitativa.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.