The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio - Page 19/21

Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio

Valerio Giacomini (1914-1981), uno dei pił grandi botanici italiani del secolo scorso
Valerio Giacomini (1914-1981), uno dei pił grandi botanici italiani del secolo scorso
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Ci volle tempo, tuttavia, prima che i principi di questa nuova disciplina si divulgassero ampiamente nel mondo scientifico e che gli studi e le ricerche di carattere fitosociologico iniziassero ad essere pubblicati con assiduitą.

Nel frattempo anche i lavori di pura floristica non cessarono di essere prodotti e per tutto il Novecento nuovi elenchi di piante della provincia di Sondrio, anche se spesso ridotti o parziali, furono pubblicati da numerosi autori.

Gli svizzeri continuarono e continuano tuttora a compiere studi ed osservazioni sul territorio provinciale, che rientra nell'area di interesse della flora elvetica. Tra i nomi illustri del Novecento spicca Alfred Becherer, autore di numerosissimi scritti tra i quali se ne ricordano vari sulla flora dei Grigioni, della Val Poschiavo e pił marginalmente della Valtellina e delle regioni prealpine. Non vanno dimenticati inoltre i contributi di H. Dübi, T. Eckardt e soprattutto di H.P. Fuchs - Eckert, autore tra l'altro di alcuni pregevoli articoli divulgativi su specie rare della provincia di Sondrio, e di Remo Maurizio, naturalista eclettico della Val Bregaglia.

Infine, una citazione particolare merita il forestale A. Kuster, al quale si devono alcune autorevoli considerazioni sulla vegetazione forestale della provincia di Sondrio e della Val Poschiavo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.