The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio - Page 21/21

Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio

Carta fitosociologica allegata allo studio 'I pascoli dell'alta valle di San Giacomo (Spluga)' di V. Giacomini, A. Pirola ed E. Wikus
Carta fitosociologica allegata allo studio 'I pascoli dell'alta valle di San Giacomo (Spluga)' di V. Giacomini, A. Pirola ed E. Wikus
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
A partire dal 1970 è progressivamente aumentato l'interesse degli enti locali per la vegetazione. Anche in Lombardia sono state adottate leggi per la tutela della flora e sono state istituite numerose aree protette.

Questa situazione ha portato, anche in provincia di Sondrio, ad una maggiore richiesta dell'intervento dei botanici in campi prettamente applicativi, anche al di fuori delle aree di stretto interesse scientifico, e in connessione con altre competenze naturalistiche ed urbanistiche.

Ciononostante, è necessario che i "tradizionali" studi floristici e vegetazionali non vengano tralasciati.
Anzi, l'allarme per l'estinzione di un sempre maggiore numero di organismi viventi, risuonato più forte che mai negli ultimi anni del secondo millennio, ha richiamato alla necessità di realizzare elenchi completi di tutte le specie viventi, sia a livello locale sia a livello planetario, nel più breve tempo possibile.

Ne consegue che anche lo studio della biodiversità del territorio della provincia di Sondrio non può più essere rinviato. Nei prossimi anni, quindi, sarà compito di tutti, botanici professionisti o semplici appassionati, contribuire ad ampliare e precisare la conoscenza della presenza e della distribuzione delle specie vegetali in Valtellina e Valchiavenna.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.