The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio - Page 4/21

Le esplorazioni botaniche in provicia di Sondrio

Ritratto di Johann-Jacob Scheuchzer (1672-1733)
Ritratto di Johann-Jacob Scheuchzer (1672-1733)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Nel Seicento, secolo infelice e turbolento della storia locale, le ricerche botaniche ebbero una pausa momentanea, per riprendere con maggiore successo nel Settecento ad opera soprattutto di due personaggi illustri, che sono ancora oggi ricordati come esponenti primi nella storia della botanica: J.J. Scheuchzer e A. Haller.

Johann-Jacob Scheuchzer (1672-1733), zurighese, infaticabile escursionista, visitò gran parte dei territori montani dell'allora "Helvetia" ed illustrò le accurate e dettagliate osservazioni botaniche compiute nei suoi viaggi nell'opera "Itinera per Helvetiae Alpinas Regiones", pubblicato in 4 volumi nel 1723.

In quest'opera Scheuchzer descrive anche le sue due "discese" al di qua dello spartiacque alpino, che probabilmente si limitarono alla sola Valchiavenna, facendo seguire un elenco di tutte le numerose piante osservate e/o raccolte in queste occasioni e senza trascurare di fare un cenno agli usi locali di alcune di esse. In quest'opera colpisce soprattutto la descrizione dei viaggi effettuati, dove non vengono risparmiati i dettagli sulle fatiche intraprese e sulle difficoltà oggettive incontrate, sia per gli spostamenti, sia per la conservazione delle piante raccolte. E' con orgoglio, tuttavia, che Scheuchzer conclude la sua opera, fiero del risultato scientifico ottenuto, in quanto "Le descrizioni che feci io stesso dei fiori, degli stami, dei pistilli furono fatte nel luogo in cui vivevano i fiori. Infatti ricercai i fiori durante tutti i viaggi sulla cima delle Alpi con grande piacere, ma anche fatica".

Anche il fratello minore, Johann Scheuchzer (1684-1738) seguì in parte le orme di Johann-Jacob e le note sui suoi viaggi e sulle sue erborizzazioni, compiute anche in Valtellina, sono riportate nelle opere di quest'ultimo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.