The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La flora e la vegetazione delle praterie alpine - Page 1/19

La flora e la vegetazione delle praterie alpine

Praterie alpine fiorite in Val Cadèch. Sullo sfondo il Gran Zebrù
Praterie alpine fiorite in Val Cadèch. Sullo sfondo il Gran Zebrù
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Il limite superiore della vegetazione ad arbusti nani segna il passaggio alle praterie alpine.
A queste quote il paesaggio vegetale è caratterizzato quasi esclusivamente da piante erbacee, anche se alcuni arbusti a spalliera, come i salici nani, possono spingersi ancora più in alto. Le praterie alpine sono costituite da tipi di vegetazione piuttosto stabili ed evoluti e da comunità pioniere, limitate nel loro sviluppo dal severo clima d'altitudine.

Alpino è il termine usato in ecologia per indicare gli elementi viventi e non viventi che si trovano al di sopra del limite di crescita delle piante legnose, concetto questo che è valido ed esteso a tutti i rilievi montuosi terrestri. Si parla così di paesaggio alpino, di clima alpino, di fauna alpina e, naturalmente, di flora e vegetazione alpine. La fascia altitudinale che comprende questa vegetazione è detta alpica. Tutto ciò che è specificamente relativo alla catena delle Alpi è invece aggettivato con il termine alpiano.

La prateria è, nell'ambiente alpino, il tipo di vegetazione più complesso che le condizioni eco-climatiche permettono.
La lunga persistenza del manto nevoso, la brevità dell'estate alpina, le temperature rigide e il vento impediscono di fatto la crescita di piante legnose, anche di piccola taglia, e solo le specie erbacee, perenni e dotate della capacità di rinnovare annualmente fusti e foglie, si possono adattare a queste condizioni. È questa la fisionomia tipica delle piante emicriptofite, la forma biologica che, non a caso, è la più rappresentata nella flora alpina, con valori che aumentano dal 50% al 70% procedendo in quota.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.