The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione delle praterie alpine - Page 15/19

La flora e la vegetazione delle praterie alpine

Festuceto a Festuca, dalla tipica struttura a gradinate determinata dalla dominanza dei cespi ispidi di questa graminacea
Festuceto a Festuca, dalla tipica struttura a gradinate determinata dalla dominanza dei cespi ispidi di questa graminacea
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Sulla catena orobica e in tutto il restante territorio retico è invece largamente diffuso il festuceto a Festuca scabriculmis subsp. luedii, erba ispida e glaucescente conosciuta in provincia di Sondrio con i nomi dialettali di "vìsega" o "cèra".
Questo festuceto è un'associazione confinata al margine meridionale delle Alpi ed è tipica dei pendii ripidi e assolati, caldi e aridi. Sui versanti molto inclinati i grandi cespi di festuca sono disposti in file più o meno allineate, che determinano una classica struttura a balze o gradinate. I cespi coprono il suolo in modo uniforme, ma non sempre completamente, in conseguenza anche del disturbo operato dal bestiame al pascolo. Il suolo è acidificato e ricco di humus.
Sebbene di scarso valore foraggiero, questa prateria è stata da sempre oggetto di interesse da parte dell'uomo, che vi conduceva il bestiame al pascolo (soprattutto nei tratti meno ripidi) o vi operava lo sfalcio, in particolare nei punti di maggiore rigoglio (fieno selvaggio).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.