The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La flora e la vegetazione delle praterie alpine - Page 16/19

La flora e la vegetazione delle praterie alpine

Le ampie praterie alpine dell'alta Valle del Braulio, cosė come appaiono dal Piz Umbrail, rappresentano uno dei migliori esempi di festuceto a Festuca Halleri dell'intero territorio provinciale
Le ampie praterie alpine dell'alta Valle del Braulio, cosė come appaiono dal Piz Umbrail, rappresentano uno dei migliori esempi di festuceto a Festuca Halleri dell'intero territorio provinciale
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
La notevole estensione territoriale e altitudinale di questo festuceto, che a quote basse deriva anche dalla rimozione antropica della copertura arborea e arbustiva, determina la presenza di un corteggio floristico molto ricco e vario.
Fra le specie pių fedeli vi sono Pulsatilla alpina subsp. apiifolia, Potentilla grandiflora, Astragalus penduliflorus, Hypericum maculatum, Bupleurum stellatum, Astrantia minor, Laserpitium halleri, Gentiana kochiana, Gentianella ramosa, Veronica fruticans, Pedicularis tuberosa, Carduus carlinaefolius, Centaurea nervosa, Hypochoeris uniflora, Hieracium intybaceum, Nigritella nigra. Nelle Alpi Orobie, questa prateria č l'habitat preferenziale di due specie rare in provincia di Sondrio: Allium victorialis e Anemone narcissiflora.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.