The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione delle praterie alpine - Page 17/19

La flora e la vegetazione delle praterie alpine

Trifolium alpinum, leguminosa dei pascoli alpini e buona foraggera
Trifolium alpinum, leguminosa dei pascoli alpini e buona foraggera
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
I PASCOLI ALPINI

Pascolo è un termine con due significati: può indicare l'azione di brucatura delle piante da parte degli erbivori o un prato soggetto a tale azione. Da un punto di vista floristico e vegetazionale è più importante il secondo significato, tenendo però conto che è proprio la brucatura a determinare l'assetto dell'area pascolata.
Si può definire "pascolo" una superficie erbosa naturale o artificiale, soggetta alla selezione floristica, al calpestio del suolo e all'arricchimento di nutrienti, contenuti nello sterco, indotti dal bestiame che vi pascola. Altri effetti, perlopiù negativi, derivano anche dallo scalzo meccanico e dalla rottura della cotica, visibili ad esempio in certi aspetti di "sentieramento" nelle superfici più inclinate, che possono innescare processi di erosione e smottamento.

Sebbene quasi tutte le praterie naturali presenti oltre il limite del bosco siano state soggette a pascolamento (con effetti più o meno evidenti a seconda del carico di bestiame esercitato su di esse), le superfici che più richiamano alla mente il concetto di "pascolo" sono quelle di origine secondaria, cioè quelle ricavate nella fascia boreale con il disboscamento e che si osservano alle quote degli alpeggi.
Infatti, i pascoli d'altitudine come i curvuleti e i firmeti non offrono grande quantità di materiale di buon valore foraggiero, mentre a quote inferiori la cotica erbosa può ospitare specie più rigogliose e che, nelle posizioni più favorevoli, possono giungere anche da ambiti vegetazionali inferiori. Seslerieti e festuceti in particolare sono già degli ottimi pascoli naturali, ma la necessità di alimentare grandi quantità di animali d'allevamento ha portato l'uomo a creare nuove superfici, ricavandole dai luoghi più vicini agli insediamenti (alpeggi), più facili da raggiungere.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.