The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione delle praterie alpine - Page 5/19

La flora e la vegetazione delle praterie alpine

La rara e minuscola orchidea Chamaeorchis alpina,una delle specie tipiche dell'elineto
La rara e minuscola orchidea Chamaeorchis alpina,una delle specie tipiche dell'elineto
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Il firmeto è largamente rappresentato sui rilievi calcarei dell'alta Valtellina, dove ospita molte specie caratteristiche.
È una miscela di specie, alcune delle quali già presenti nelle fasi pioniere (Salix reticulata, S. retusa, Dryas octopetala, Saxifraga caesia, S. moschata, Silene acaulis subsp. longiscapa) ed altre, invece, che vi giungono in fasi successive (Astragalus australis, Anthyllis vulneraria subsp. alpestris, Minuartia verna, Draba aizoides, Gentiana clusii, Helianthemum oelandicum, Crepis jacquinii, Festuca quadriflora).

Pur dotato di buona resistenza agli agenti atmosferici avversi, il firmeto arretra, tuttavia, nelle stazioni più esposte e ventose, in cui si riduce notevolmente la protezione data della neve invernale. Qui può essere sostituito da piccoli appezzamenti a Carex rupestris, su substrati rocciosi (esempi significativi in Valle del Braulio), oppure dall'elineto, nelle località a suolo più evoluto.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.