The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione delle praterie alpine - Page 6/19

La flora e la vegetazione delle praterie alpine

Dianthus glacialis, un'altra specie rara dell'elineto
Dianthus glacialis, un'altra specie rara dell'elineto
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
L'elineto è l'associazione a Elyna myosuroides, specie di origine siberiana, resistentissima al gelo invernale e adattabile a valori variabili di pH, da debolemente basici a decisamente acidi. Richiede un suolo ben umificato, ma con persistenza di carbonati, e quindi si instaura solo successivamente all'azione delle comunità pioniere. È un tipo di prateria che ha forti affinità ecologiche con la brughiera ad azalea nana, ma si insedia su substrati più maturi e a quote mediamente superiori, su valichi, creste, dorsali, crinali.

Anche l'elineto è ben rappresentato sui monti calcarei del territorio provinciale (Alta Valtellina, Valmalenco, Val San Giacomo). Inoltre, è stato osservato sui substrati ofiolitici in Valmalenco, sebbene qui risulti meno tipico e più povero di specie.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.