The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione delle praterie alpine - Page 7/19

La flora e la vegetazione delle praterie alpine

Stelle alpine (Leontopodium alpinum) nell'elineto al Pizzo Sassalbo in Val Poschiavo
Stelle alpine (Leontopodium alpinum) nell'elineto al Pizzo Sassalbo in Val Poschiavo
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Normalmente, il suo corteggio floristico è ricco, potendo ospitare specie basifile e acidofile in varia dominanza secondo il valore di pH del suolo. Alcune di esse sono specie rare ed interessanti, come Dianthus glacialis, la popolare stella alpina (Leontopodium alpinum) e la minuscola orchidacea Chamaeorchis alpina. Oltre a queste vi crescono Arenaria ciliata, Draba siliquosa, Oxytropis halleri, Ligusticum mutellinoides, Genzianella tenella, Saussurea alpina, Trisetum spicatum, Carex parviflora.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.