La flora e la vegetazione delle praterie alpine
Sesleria varia, una delle due erbe graminoidi che danno nome al seslerieto-sempervireto
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Meno resistente alle basse temperature, il seslerieto si insedia in località poco ripide o quasi pianeggianti, meglio protette dal manto nevoso invernale, soleggiate e sufficientemente ricche d'acqua. Sovente si spinge fino a quote relativamente basse, mescolandosi alle pinete meno compatte. Per la sua rigogliosità e la ricchezza floristica rappresenta la classica prateria pascolata delle montagne calcaree. In provincia di Sondrio il seslerieto è presente in tutta l'alta Valtellina e in corrispondenza degli altri limitati affioramenti calcarei.