The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La flora e la vegetazione delle zone umide alpine - Page 16/17

La flora e la vegetazione delle zone umide alpine

Il Lago Culino in Val Gerola, nel Parco delle Orobie Valtellinesi
Il Lago Culino in Val Gerola, nel Parco delle Orobie Valtellinesi
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Torbiera di Armisola. Presso l'Alpe Armisola, situata nella valletta omonima alla base del Pizzo di Rodes, nelle Alpi Orobie, si è sviluppata un'ampia torbiera in leggero pendio, alimentata probabilmente da acque sotterranee e sorgive.

Ancora poco studiata, vi sono state rinvenute, tuttavia, specie interessanti tra cui Trichophorum alpinum (unica località nota per il versante orobico valtellinese), Equisetum sylvaticum e Drosera rotundifolia.

Torbiera di Lago Culino. Situato in Val Gerola, nella zona della Cima Rosetta, il Lago Culino è un piccolo bacino, forse di origine morenica, sul cui lato meridionale si è sviluppata un'ampia area torbosa.

Pur mancante di vere rarità floristiche, se si eccettua forse Sparganium angustifolium il cui popolamento ricopre quasi tutto il lago, la torbiera è interessante quale esempio evidente del processo di interramento in atto, guidato soprattutto dalle briofite, e dagli sfagni in particolare, che hanno creato un vasto aggallato (una sorta di "zattera" semigalleggiante) in progressiva espansione verso il lago.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.