The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione delle zone umide alpine - Page 8/17

La flora e la vegetazione delle zone umide alpine

Paludella Squarrosa, un rarissimo muschio a distribuzione boreo-artica, presente in pochissime località della Lombardia e del Trentino
Paludella Squarrosa, un rarissimo muschio a distribuzione boreo-artica, presente in pochissime località della Lombardia e del Trentino
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
LA TORBIERA DI SANTA CATERINA VALFURVA

Appena al di fuori del centro abitato di Santa Caterina Valfurva, sul piano alluvionale creatosi alla confluenza dei torrenti Gavia e Frodolfo, si estende una piccola area torbosa.

L'importanza di questa località è legata al fatto che nel 1837 Garovaglio vi scoprì la prima stazione italiana di Paludella squarrosa, piccola briofita a larga diffusione boreo-artica che trova nelle Alpi italiane le sue stazioni europee più meridionali, limitate peraltro a pochissime località fra la Lombardia e il Trentino. Si tratta dunque di una presenza con significato relittuale, giunta nei nostri territori dalle regioni artiche durante le migrazioni legate al glacialismo quaternario e sopravvissuta solo in poche località.

In Valtellina P. squarrosa è nota, oltre che a Santa Caterina Valfurva, soltanto per la torbiera di Campagneda in Valmalenco, località di recente ritrovamento (Gerdol, 1989), mentre sembra definitivamente scomparsa dal Paluaccio di Oga e non è più stata rinvenuta nelle zone umide intorno a Trepalle (Livigno), dove era stata osservata da Anzi oltre un secolo fa.

La torbiera di Santa Caterina è da molto tempo minacciata dallo sviluppo urbano e turistico del centro abitato. Già Mazzucchelli nel 1927 e Giacomini nel 1939 segnalavano il pericolo di una sua probabile scomparsa, e quindi anche di Paludella squarrosa, in seguito ai ripetuti interventi di bonifica per estendere l'area coltivata a prato.

Attualmente, la torbiera, che si trova chiusa fra una carrozzabile, i prati sfalciati e l'area urbanizzata nei dintorni delle antiche fonti ferruginose, nonché inserita all'interno di un comprensorio sciistico, è limitata a non più di 150-200 m². La vegetazione è piuttosto uniforme e si ricollega ancora a quella descritta a suo tempo dagli studiosi ricordati, sebbene in uno stadio probabilmente più alterato.

Si tratta sostanzialmente di una prateria igrofila a piccole carici (Carex fusca, C. stellulata, C. pauciflora), con Juncus filiformis, Trichophorum caespitosum, Eriophorum angustifolium, Equisetum palustre, Deschampsia caespitosa ed altre erbe, e con uno strato muscinale costituito in alternanza da cuscini di sfagni piuttosto bassi e compressi e da tappeti di altre briofite, di cui le più comuni sono Aulacomnium palustre e Tomentypnum nitens. Paludella squarrosa è tuttora presente, anche se piuttosto rara.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.