La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie
La flora e la vegetazione degli arbusteti
La presenza di associazioni vegetali a dominanza di piante legnose a portamento basso o prostrato (arbusti) è frequente nelle diverse fasce altitudinali, tranne che alle quote più elevate.
A seconda dei casi, i vari tipi di associazioni arbustive possono rappresentare la vegetazione climax oppure essere l'espressione di un degrado di origine antropica della vegetazione forestale o di condizioni ambientali che impediscono alla vegetazione un ulteriore sviluppo in complessità o ne circoscrivono la diffusione in habitat particolari (vegetazione pioniera e azonale).
Alcuni tipi di associazioni arbustive sono già stati descritti, ad esempio i saliceti ripariali pionieri, che contornano i maggiori corsi d'acqua e ne colonizzano i greti, e le boscaglie di erica arborea, presenti sulle pendici calde all'imbocco della Valchiavenna e della Valtellina, favorite soprattutto dagli incendi e dal disboscamento. In provincia di Sondrio, però, ci sono altri tipi di arbusteti, di origine naturale o meno, distribuiti sul territorio in funzione dei principali fattori ambientali (esposizione, altitudine e tipo di substrato).
La presenza di associazioni vegetali a dominanza di piante legnose a portamento basso o prostrato (arbusti) è frequente nelle diverse fasce altitudinali, tranne che alle quote più elevate.
A seconda dei casi, i vari tipi di associazioni arbustive possono rappresentare la vegetazione climax oppure essere l'espressione di un degrado di origine antropica della vegetazione forestale o di condizioni ambientali che impediscono alla vegetazione un ulteriore sviluppo in complessità o ne circoscrivono la diffusione in habitat particolari (vegetazione pioniera e azonale).
Alcuni tipi di associazioni arbustive sono già stati descritti, ad esempio i saliceti ripariali pionieri, che contornano i maggiori corsi d'acqua e ne colonizzano i greti, e le boscaglie di erica arborea, presenti sulle pendici calde all'imbocco della Valchiavenna e della Valtellina, favorite soprattutto dagli incendi e dal disboscamento. In provincia di Sondrio, però, ci sono altri tipi di arbusteti, di origine naturale o meno, distribuiti sul territorio in funzione dei principali fattori ambientali (esposizione, altitudine e tipo di substrato).