The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie - Page 17/24

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Piante di Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus) tra i mughi
Piante di Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus) tra i mughi
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: G. Scieghi)
La mugheta arbustiva pioniera è una componente importante della fascia vegetazionale di transizione dai boschi alle praterie alpine, anche a quote superiori al limite degli alberi. Le folte ed intricate boscaglie esercitano un'azione protettiva di consolidamento delle pietraie calcaree e, al tempo stesso, ostacolano il formarsi di grandi masse nevose compatte in grado di originare valanghe.
Il tipo di mugheta più diffuso è il pino-ericeto, in cui Erica carnea ricopre più o meno abbondantemente il sottobosco della pineta, analogamente a quanto avviene con il pino silvestre. Tra le altre specie più frequentemente associate vi sono Sorbus chamaemespilus, Astragalus australis, Polygala chamaebuxus, Daphne striata, Pyrola rotundifolia, Galium boreale, Aster bellidiastrum, Carex alba, C. ericetorum, C. ornithopoda, Gymnadenia odoratissima, Epipactis atropurpurea. La mugheta è anche l'ambiente di crescita di alcune specie rare, quali Androsace chamaejasme e la bellissima orchidea Cypripedium calceolus, nota con il nome di "Scarpetta di Venere" o "Pianella della Madonna".

Popolamenti sporadici di Pinus mugo subsp. mugo sono presenti anche in altre aree del territorio provinciale, di norma su substrati poveri di calcio (Passo del Mortirolo, Valmalenco, Alpi Orobie, ecc.), ma il loro significato fitosociologico non è ancora stato indagato.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.