The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie - Page 2/24

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Abeti rossi sotto la neve
Abeti rossi sotto la neve
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Il limite superiore dei boschi costituisce uno degli elementi più evidenti nell'ambito del paesaggio vegetale alpino. Il passaggio da una vegetazione a piante d'alto fusto ad una vegetazione a bassi arbusti è infatti particolarmente vistoso e rende immediata la sensazione di essere di fronte ad una sorta di barriera invalicabile per la vita degli alberi.
In realtà il limite superiore dei boschi non coincide con il limite degli alberi isolati, che sono in grado di crescere anche più in alto, sebbene nani o contorti. Nell'area compresa tra il limite superiore dei boschi e quello degli alberi isolati, definita zona di contesa, arbusti ed alberi si contendono lo spazio a disposizione, in funzione delle condizioni microclimatiche. Gli alberelli tendono a rifugiarsi nei punti più protetti, ma in ogni caso non riescono mai a ricostituire un bosco in quanto l?eventuale loro sviluppo in altezza viene inesorabilmente stroncato dal gelo.

Sulle Alpi, il limite superiore naturale dei boschi e degli alberi è stato modificato più o meno profondamente dall'uomo.
Ritrovamenti di frammenti di specie arboree in aree coperte oggi da brughiere alpine testimoniano la presenza di formazioni boschive ben oltre il limite attuale. Alla scomparsa di questi antichi boschi possono aver contribuito anche periodi climatici particolarmente freddi (ad esempio la "Piccola età glaciale" fra i secoli XVI e XIX), ma il responsabile principale è sicuramente l'uomo.
In provincia di Sondrio resti di tronchi sono stati ritrovati durante i lavori per la costruzione di dighe in località oggi prive o quasi di vegetazione arborea (ad esempio, i bacini di Montespluga e di Venina). Inoltre, la documentazione storica testimonia i disboscamenti operati dagli Spagnoli, per motivi bellici, nelle zone di confine (ad esempio, nei territori di Madesimo e Montespluga).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.