The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie - Page 20/24

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Fiori di rododendro irsuto (Rhododendron hirsutum) che sostituisce il rododendro ferrugineo su suoli calcarei
Fiori di rododendro irsuto (Rhododendron hirsutum) che sostituisce il rododendro ferrugineo su suoli calcarei
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Le brughiere a rododendro irsuto sono presenti solo sui massicci calcareo-dolomitici dell'alta Valtellina e sono collegate ecologicamente alle boscaglie pioniere a Pinus mugo dei versanti detritici. Rispetto a queste ultime, tuttavia, tendono a prevalere in situazioni più sfavorevoli, in particolare sui pendii freschi e ad innevamento persistente, eccessivo per il pino, o come prima fase di colonizzazione di ghiaioni a detriti grossolani e mobili.

Il rododendro irsuto (Rhododendron hirsutum) sostituisce su suolo calcareo il rododendro ferrugineo, dal quale si distingue per le foglie cigliate sul margine e prive di rugginosità. Le due specie sono collegate dalla forma ibrida (R. intermedium), che mostra caratteri intermedi e che si rinviene sporadicamente anche in alta Valtellina, nelle località in cui i due rododendri vengono a contatto. Infatti, Rhododendron ferrugineum può vegetare anche sulle montagne calcaree, qualora si formi uno strato di humus acido sufficientemente profondo.
Le specie legate alla brughiera a rododendro irsuto non sono ben definite: vi sono quelle legate ai detriti calcarei e alle pinete (Arctostaphylos alpinus, Gymnocarpium robertianum, Valeriana montana, ecc.) insieme ad altre legate a fasi di transizione verso le praterie calcifile (Carex ferruginea, Horminum pyrenaicum, Biscutella laevigata, ecc.).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.