The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie - Page 22/24

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Brughiera ad empetro e mirtilli
Brughiera ad empetro e mirtilli
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
In posizione intermedia fra i rododendreti e le brughiere ad azalea nana vi č la brughiera ad empetro o erba moretta, abbastanza ben rappresentata nei settori a clima continentale dell'alta Valtellina, su substrati non carbonatici (Val Viola, Valfurva, Livignese), e presente sporadicamente anche altrove, ad esempio in Valmalenco.
La copertura nevosa č meno prolungata rispetto ai rododendreti, ma non č mai assente come sui dossi ventosi. Vi si insediano cosė piccoli arbusti pių bassi e umili rispetto al rododendro, dei quali l'empetro o erba moretta (Empetrum ermaphroditum), con le sue foglioline minute e le bacche nere, č la pių significativa. Rispetto ai rododendreti si ha la regressione del mirtillo nero e del mirtillo rosso, pių sensibili al gelo, e acquisiscono invece maggiore importanza il mirtillo blu e i licheni, quale indice di una graduale transizione verso gli ambienti tipici dell'azalea nana. Il corteggio floristico č poco significativo, costituito in genere da specie rappresentate anche nei rododendreti o nelle brughiere ad azalea nana, con varie dominanze a seconda delle condizioni microclimatiche, pių vicine all'una o all'altra associazione.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.