The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie - Page 3/24

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Le pigne dell'abete rosso (Picea abies), dalla forma cilindrica e affusolata
Le pigne dell'abete rosso (Picea abies), dalla forma cilindrica e affusolata
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
La fascia boreale, divisa in inferiore e superiore dal limite di crescita potenziale delle latifoglie (intorno ai 1400-1500 m di quota), è caratterizzata dalla presenza dominante dell'abete rosso (Picea abies), che forma diversi tipi di boschi a seconda delle specie arboree che lo accompagnano.
Così come per i boschi di latifoglie, anche per i diversi tipi di boschi di aghifoglie la distribuzione e la fisionomia attuali dipendono dall'interazione di fattori naturali (clima, orografia e forme del territorio) ed alterazioni antropiche (disboscamenti e diffusione di specie di maggior pregio economico).
Pur nella loro variabilità, tutti i diversi tipi di boschi di aghifoglie sono costituiti, anche sulle Alpi, da specie a prevalente diffusione boreo-artica, che trovano all'interno del bosco un microclima fresco e umido a loro favorevole.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.