The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie - Page 4/24

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Oxalis acetosella è una delle piante erbacee più comuni nel sottobosco delle peccete
Oxalis acetosella è una delle piante erbacee più comuni nel sottobosco delle peccete
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Questo contingente floristico non fa che avvicinare ulteriormente le foreste alpine alla classica taiga delle regioni nordiche che, per la sua grande estensione geografica, rappresenta uno dei principali biomi terrestri.
Fra le specie più comuni, presenti un po' in tutti i boschi di aghifoglie e distribuite soprattutto in funzione del loro grado di eliofilia, si possono ricordare: un elevato numero di specie circumboreali, tra cui varie felci ed entità affini (Lycopodium annotinum, Diphasiastrum alpinum, Dryopteris carthusiana, D. dilatata, Thelypteris limbosperma, Phegopteris polypodioides, Gymnocarpium dryopteris, Polystichum lonchitis, Blechnum spicant), i mirtilli (Vaccinium gaultheroides, V. myrtillus, V. vitis-idaea), le pirole (Moneses uniflora, Orthilia secunda, Pyrola minor, P. chlorantha, P. rotundifolia), piccole orchidee (Listera cordata, Corallorhiza trifida, Goodyera repens) ed altre ancora (Rubus saxatilis, Oxalis acetosella, Monotropa hypopitys, Maianthemum bifolium); specie artico-alpine, quali Juniperus nana, Clematis alpina, Arctostaphylos alpinus, A. uva-ursi, Empetrum ermaphroditum, Trientalis europaea, Linnaea borealis, Lonicera coerulea; specie eurasiatiche o eurosiberiane, quali Melampyrum pratense, Pyrola media, Calamagrostis villosa, Cypripedium calceolus; specie europee o sud-europee, soprattutto orofite, quali Rosa pendulina, Sorbus aucuparia, S. chamaemespilus, Rhododendron ferrugineum, Erica carnea, Melampyrum sylvaticum, Lonicera nigra, Homogyne alpina, Luzula luzulina, L. sieberi, Agrostis schraderana; specie cosmopolite o ad ampia diffusione come Huperzia selago, Lycopodium clavatum, Avenella flexuosa. Anche la componente muscinale è notevole, dominata spesso da muschi tappezzanti i cui popolamenti misti danno vita a coperture estese e continue: Hylocomium splendens, Pleurozium schreberi, Rhytidiadelphus loreus, R. triquetrus, Ptilium crista-castrensis, Eurhynchium striatum, Polytrichum formosum, Thuidium tamariscinum, Plagiothecium undulatum, Dicranum scoparium, D. majus, Sphagnum quinquefarium, S. girgensohnii.
Ad esse si mescola un altro microcosmo di piccole briofite, che crescono sull'abbondante lettiera (Tetraphis pellucida, Lepidozia reptans, Barbilophozia lycopodioides, Plagiochila asplenioides, ecc.) o diversi tipi di licheni, soprattutto dei generi Cladonia, Cetraria, Peltigera e Alectoria.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.