The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie - Page 6/24

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Il pino silvestre (Pinus sylvestris) ha foglie aghiformi e piccole pigne ovali di colore bruno chiaro
Il pino silvestre (Pinus sylvestris) ha foglie aghiformi e piccole pigne ovali di colore bruno chiaro
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
La distribuzione attuale delle peccete montane non è probabilmente quella originaria. In passato, infatti, ampie superfici furono disboscate per creare pascoli e maggenghi. Per contro, non va dimenticato che il peccio è stato molto utilizzato per recuperare aree denudate, abbandonate o eccessivamente sfruttate, a scapito anche dei faggeti e di altri boschi di latifoglie.
La pecceta montana mostra una discreta affinità con i boschi di latifoglie ed in particolare con il faggeto, con il quale condivide anche diverse specie (Saxifraga cuneifolia, Veronica urticifolia, Prenanthes purpurea, Luzula nivea), mentre vi sono poco rappresentate le ericacee e altre specie boreali. Inoltre, diverse latifoglie vivono ai margini e nelle radure della pecceta montana, quali il maggiociondolo alpino, l'acero di monte, il salicone, la betulla.

Il bosco ad abete rosso più tipico è rappresentato dalla pecceta subalpina, diffusa nella fascia boreale superiore, dai 1500 m circa fino al limite superiore del bosco. A causa del clima più rigido, la flora dei boschi di quote inferiori lascia il posto ai mirtilli, ai rododendri e ad altre specie meglio adattate al freddo.
L'abete rosso può presentare dominanze variabili. Se intorno ai 1500-1800 metri trova forse le sue migliori condizioni di crescita e forma spesso boschi estesi e lussureggianti, salendo di quota tende a venire prima affiancato, e poi anche del tutto sostituito, dal larice e/o dal pino cembro, meglio resistenti ai geli invernali. Il larice, peraltro, può infiltrarsi nella pecceta già a quote inferiori, sfruttando le sue doti pioniere per insediarsi in stazioni meno favorevoli o sottoposte a diradamenti.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.