The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie - Page 9/24

La flora e la vegetazione dei boschi di aghifoglie

Larice (Larix decidua): infiorescenze maschili (giallognole) e femminili (porporine)
Larice (Larix decidua): infiorescenze maschili (giallognole) e femminili (porporine)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Nel settore centrale delle Alpi interne, e quindi anche in provincia di Sondrio, i boschi di aghifoglie di alta quota sono dominati dal larice e dal pino cembro.

I LARICETI
Il colore dorato dei larici in autunno è senza dubbio uno degli elementi più suggestivi del paesaggio alpino. Infatti, il larice (Larix decidua) è l'unica conifera, di quelle presenti in Italia, che perde le foglie in autunno.
Il larice è un albero inconfondibile anche d'estate per la chioma leggera e verde brillante, le foglie aghiformi, sottili e tenere, riunite in fasci di 25-30 e le pigne piccole, di colore marrone chiaro, che persistono a lungo sui rami anche dopo la dispersione dei semi, minuti e alati. La fioritura è precoce e contemporanea alla fogliazione, con infiorescenze femminili piccole e porporine. La sua diffusione è limitata alle Alpi e ad un'area ristretta dei Carpazi. È specie molto resistente alle avversità atmosferiche e adattabile da un punto di vista ecologico. Molto longeva, può raggiungere dimensioni notevoli. In provincia di Sondrio, ben tre esemplari si sono meritati il titolo di albero monumentale: il larice dell'Alpe Campascio (2185 m in comune di Livigno), che misura 4,45 metri di circonferenza, 14,5 metri di altezza ed ha una età di 850 anni, il larice dell'Alpe Lago (1695 m nella Valle del Bitto di Albaredo), che misura 5,5 metri di circonferenza e 24 metri di altezza, e il larice della Val di Mello (1240 m nei pressi della località Rasica), che misura 5,6 metri di circonferenza e 29 metri di altezza.

In genere, al larice non viene riconosciuto un ruolo ben preciso o una fascia di vegetazione di sua specifica competenza. Infatti, la sua grande ampiezza ecologica lo porta ad insediarsi e a diffondersi entro limiti altitudinali molto ampi, anche se ciò si deve spesso all'opera dell'uomo. Tuttavia, pare che la continentalità climatica ne favorisca nettamente l'affermazione.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.