Come si manifesta l’evoluzione delle piante?
La diversitā degli esseri viventi č il frutto del processo evolutivo che, a partire da forme originarie, ha permesso una continua differenziazione. Il processo č tuttora in corso e la realtā che possiamo osservare č una sorta di istantanea dell'evoluzione in atto. La comparazione tra gli organismi sia viventi che fossili ha permesso ai botanici di ricostruire importanti tappe e relazioni, fino ad arrivare a descrizioni di complessi alberi filogenetici.
Nuove tecniche e metodologie d'indagine portano in continuazione dati a suffragio delle varie teorie che tentano di spiegare questi rapporti.
Ma quali sono i caratteri evoluti nelle piante? Cosa possiamo intendere per successo evolutivo? Esiste una direzione unica del processo stesso?
L'itinerario virtuale che ti proponiamo non dā risposte esaurienti a queste domande ma intende sollecitare la tua curiositā su alcuni frammenti del quadro d'insieme (nel caso delle Angiosperme) e stimolare approfondimenti successivi.
Per capire alcune dinamiche osserviamo le piante dell'Orto Botanico di Bergamo, ove sono in coltivazione specie che adotteremo come guida.
Nuove tecniche e metodologie d'indagine portano in continuazione dati a suffragio delle varie teorie che tentano di spiegare questi rapporti.
Ma quali sono i caratteri evoluti nelle piante? Cosa possiamo intendere per successo evolutivo? Esiste una direzione unica del processo stesso?
L'itinerario virtuale che ti proponiamo non dā risposte esaurienti a queste domande ma intende sollecitare la tua curiositā su alcuni frammenti del quadro d'insieme (nel caso delle Angiosperme) e stimolare approfondimenti successivi.
Per capire alcune dinamiche osserviamo le piante dell'Orto Botanico di Bergamo, ove sono in coltivazione specie che adotteremo come guida.