Come si manifesta l’evoluzione delle piante?
Foglie semplici e composte
Gli apparati riproduttivi e vegetativi possono evolvere in maniera indipendente e, quindi, nella stessa pianta possono convivere caratteri evoluti e caratteri primitivi.
Le foglie composte, formate da pił foglioline inserite sul medesimo asse, derivano dalla trasformazione di una foglia semplice.
Esempi evidenti sono osservabili nel genere Acer in cui vi sono specie con foglie semplici intere, foglie semplici lobate (Acer palmatum gr. dissectum) e foglie composte (Acer negundo).
Foglie composte sono quelle della robinia, del frassino minore, del sorbo degli uccellatori; foglie semplici si vedono nel faggio, nel carpino bianco e nel cerro.
Gli apparati riproduttivi e vegetativi possono evolvere in maniera indipendente e, quindi, nella stessa pianta possono convivere caratteri evoluti e caratteri primitivi.
Le foglie composte, formate da pił foglioline inserite sul medesimo asse, derivano dalla trasformazione di una foglia semplice.
Esempi evidenti sono osservabili nel genere Acer in cui vi sono specie con foglie semplici intere, foglie semplici lobate (Acer palmatum gr. dissectum) e foglie composte (Acer negundo).
Foglie composte sono quelle della robinia, del frassino minore, del sorbo degli uccellatori; foglie semplici si vedono nel faggio, nel carpino bianco e nel cerro.