Come si manifesta l’evoluzione delle piante?
Caratteri primitivi nei fiori
Tra i fiori con caratteri primitivi, secondo le teorie moderne, vi sono quelli delle magnolie, dei calicanti e delle ninfee, nei quali è ancora chiaramente visibile la disposizione spiralata dei singoli elementi fiorali; questa disposizione ricorda la struttura di uno strobilo di conifera. Altri caratteri arcaici in comune tra queste specie sono l'alto numero di stami e pistilli e una non netta differenziazione tra sepali e petali; le ninfee possiedono inoltre tutte le forme di passaggio da petali a stami, anch'essi inseriti a spirale.
Tra i fiori con caratteri primitivi, secondo le teorie moderne, vi sono quelli delle magnolie, dei calicanti e delle ninfee, nei quali è ancora chiaramente visibile la disposizione spiralata dei singoli elementi fiorali; questa disposizione ricorda la struttura di uno strobilo di conifera. Altri caratteri arcaici in comune tra queste specie sono l'alto numero di stami e pistilli e una non netta differenziazione tra sepali e petali; le ninfee possiedono inoltre tutte le forme di passaggio da petali a stami, anch'essi inseriti a spirale.