The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Come si manifesta l’evoluzione delle piante? - Page 4/12

Come si manifesta l’evoluzione delle piante?

Potentilla recta L. - Lavatera arborea L.
Potentilla recta L. - Lavatera arborea L.
© Orto Botanico di Bergamo
Il numero degli stami

Gli stami sono organi riproduttivi maschili che contengono i granuli di polline. Nelle specie pių primitive essi avevano l'importante funzione di attrarre con il loro numero e con il loro colore i primi insetti impollinatori, i coleotteri in particolare, che si nutrivano di essi. La riduzione del numero di elementi fiorali č considerata un carattere pių evoluto e rispecchia la coevoluzione con altri gruppi di insetti specializzatisi, ad esempio, nel succhiare il nettare.

L'immagine illustra la differenza fra un fiore con molti stami liberi (Potentilla recta) e uno con molti stami concresciuti monadelfi (Lavatera arborea).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.