The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Come si manifesta l’evoluzione delle piante? - Page 6/12

Come si manifesta l’evoluzione delle piante?

Colchicum autumnale L. - Crocus sativus L.
Colchicum autumnale L. - Crocus sativus L.
© Orto Botanico di Bergamo
Un esempio: il Croco e il Colchico.

Crocus e Colchicum sono monocotiledoni con molti tratti in comune, al punto che un occhio non allenato potrebbe confonderle.

Apparentemente sono più le somiglianze morfologiche che le differenze, poiché entrambi i generi sono bulbose con corolle di 6 tepali riuniti in un lungo tubo, ovario infero posto a livello del terreno, 3 stimmi..., eppure appartengono rispettivamente alle iridacee e alle colchicacee (o liliacee in senso lato). Nel fiore dei Crocus, infatti sono presenti solo 3 antere, mentre nei Colchicum 6.

La riduzione del numero di elementi fiorali, in questo caso un verticillo di stami, è considerata un carattere di maggiore evoluzione.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.