Come si manifesta l’evoluzione delle piante?
La posizione dell'ovario
La protezione dell'ovario è un elemento ricorrente nell'interpretazione della direzione evolutiva. L'embrione in esso contenuto è portatore dei caratteri ereditari e delle ricombinazioni geniche conseguenti la fecondazione.
Ciò spiegherebbe, ad esempio l'affermazione degli ovari inferi, ovvero inseriti inferiormente agli altri elementi fiorali, stami, coralla e calice. In tale posizione è garantita una maggiore protezione del prezioso contenuto genetico e una maggiore probabilità che questo si sviluppi senza danni.
L'immagine illustra un esempio di ovario infero (Fuchsia magellanica, Onagraceae) e di ovario supero (Hypericum androsaemum, Rutaceae)
La protezione dell'ovario è un elemento ricorrente nell'interpretazione della direzione evolutiva. L'embrione in esso contenuto è portatore dei caratteri ereditari e delle ricombinazioni geniche conseguenti la fecondazione.
Ciò spiegherebbe, ad esempio l'affermazione degli ovari inferi, ovvero inseriti inferiormente agli altri elementi fiorali, stami, coralla e calice. In tale posizione è garantita una maggiore protezione del prezioso contenuto genetico e una maggiore probabilità che questo si sviluppi senza danni.
L'immagine illustra un esempio di ovario infero (Fuchsia magellanica, Onagraceae) e di ovario supero (Hypericum androsaemum, Rutaceae)