Come si manifesta l’evoluzione delle piante?
Monocotiledoni vs Dicotiledoni
Le Angiosperme comprendono due linee evolutive che si sono precocemente separate e che corrispondono alle classi delle Monocotiledoni (Liliopsida) e delle Dicotiledoni (Magnoliopsida). La presenza in entrambe di caratteri primitivi ed evoluti non consente di riconoscere una successione filogenetica certa tra di esse.
Sebbene quasi nessun carattere sia esclusivo di una classe, di solito si riesce a distinguere una monocotiledone da una dicotiledone con l'osservazione di fiori e foglie.
Le monocotiledoni hanno fiori trimeri (con un numero di elementi per ogni verticillo eguale a 3 o multiplo di 3) (Agapanthus praecox), mentre nelle dicotiledoni i numeri pił frequenti sono il 5 e il 4 (Borago officinalis).
Le Angiosperme comprendono due linee evolutive che si sono precocemente separate e che corrispondono alle classi delle Monocotiledoni (Liliopsida) e delle Dicotiledoni (Magnoliopsida). La presenza in entrambe di caratteri primitivi ed evoluti non consente di riconoscere una successione filogenetica certa tra di esse.
Sebbene quasi nessun carattere sia esclusivo di una classe, di solito si riesce a distinguere una monocotiledone da una dicotiledone con l'osservazione di fiori e foglie.
Le monocotiledoni hanno fiori trimeri (con un numero di elementi per ogni verticillo eguale a 3 o multiplo di 3) (Agapanthus praecox), mentre nelle dicotiledoni i numeri pił frequenti sono il 5 e il 4 (Borago officinalis).