Home > Stories > Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio - Page 1/18
Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio
Viola del Comolli (Viola comollia)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
La diversità floristica della provincia di Sondrio è valorizzata dalla presenza di un buon numero di specie rare, che contribuiscono a dare particolare rilevanza e pregio agli aspetti naturalistici di questo settore dell'arco alpino.
Alcune di queste specie sono rare in senso assoluto, cioè sono presenti in tutto il loro areale con pochi esemplari, spesso confinati in habitat quasi inaccessibili, e pertanto sono ovunque molto difficili da osservare.
Altre, invece, sono da considerarsi rare in Valtellina e Valchiavenna, mentre non lo sono nel resto del loro areale. Ciò accade, per esempio, a quelle specie che, per motivi ecologici e/o corologici, proprio nel territorio della provincia di Sondrio raggiungono i loro limiti distributivi.
Alcune di queste specie sono rare in senso assoluto, cioè sono presenti in tutto il loro areale con pochi esemplari, spesso confinati in habitat quasi inaccessibili, e pertanto sono ovunque molto difficili da osservare.
Altre, invece, sono da considerarsi rare in Valtellina e Valchiavenna, mentre non lo sono nel resto del loro areale. Ciò accade, per esempio, a quelle specie che, per motivi ecologici e/o corologici, proprio nel territorio della provincia di Sondrio raggiungono i loro limiti distributivi.