The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio - Page 11/18

Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio

Tulipa australis
Tulipa australis
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Tra le specie a distribuzione orientale ci sono Ranunculus hybridus, Valeriana supina, Polemonium coeruleum, Saxifraga aphylla, Oxytropis jacquinii, Crepis rhaetica, Potentilla nitida, Draba stylaris, Cerastium alpinum, Nigritella rubra, Festuca stenantha, Sesleria sphaerocephala (una sola stazione in Val Poschiavo), Sesleria ovata, Primula glutinosa, Dianthus glacialis. A queste si potrebbe aggiungere anche Sempervivum wulfenii, che tuttavia giunge fino in Val d'Ossola. Non è un caso che la maggior parte di esse siano piante legate a substrati calcarei, in quanto il gruppo dell'Ortles - Cevedale e le Dolomiti interne costituiscono l'ultimo grande massiccio calcareo-dolomitico prima di una lunga catena di montagne a struttura prevalentemente silicea, che si estende verso ovest.
Tra le specie rare a distribuzione occidentale, invece, si annoverano Tulipa australis, Saxifraga muscoides, S. cotyledon, S. exarata, Polygonum alpinum, Campanula cenisia, Aquilegia alpina, Lychnis alpina, Cerastium latifolium, Primula latifolia, Gentiana purpurea.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.