The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio - Page 15/18

Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio

Allium victorialis
Allium victorialis
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Anche la coesistenza di specie prettamente alpine con altre di derivazione più meridionale non fanno che confermare questa realtà. Primula integrifolia e Dianthus glacialis sono due esempi di specie ad ampia diffusione retica che raggiungono il crinale orobico come limite meridionale della loro diffusione.

Per contro, Anemone narcissiflora e Corydalis lutea sono specie legate ai margini esterni (meridionale e settentrionale) delle Alpi, che in provincia di Sondrio risultano presenti, infatti, solo sul versante orobico. Anche Barbarea bracteosa, specie diffusa in tutto il settore appenninico, sembra trovare nelle Alpi Orobie, e più in generale nella fascia prealpina, il suo limite settentrionale.

A proposito di specie tipicamente prealpine vanno ricordate le diverse piante diffuse nella zona lariana che scompaiono quasi bruscamente poco prima dell'imbocco della Valtellina e della Valchiavenna, indice evidente di un mutamento non repentino, ma comunque sensibile, di certe condizioni climatiche e vegetazionali.

Ad esempio non penetrano in territorio provinciale gli ellebori (Helleborus niger, H. foetidus, H. viridis), Galanthus nivalis, Anemone ranunculoides, mentre Erythronium dens-canis diviene molto raro (due sole stazioni accertate finora), Daphne laureola è presente solo in una località e Leucojum vernum, pur penetrando molto nelle valli, è alquanto meno comune rispetto alla fascia prealpina.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.